L’archetipo narrativo del giallo all’italiana finalizzato alla scoperta di un assassino con un preciso movente.
roma
Risate di Gioia
Risate di Gioia, ambientato in una Roma vestita a festa per il Capodanno, vive di una notte gremita di destini e stranezze, fatti e personaggi.
Barabba e Torvald combattono al Colosseo
Il combattimento nella seconda parte del film Barabba (1961), diretto da Richard Fleischer, è l’ultimo che vede impegnato il protagonista nell’arena del Colosseo a Roma in veste di gladiatore.
Verso la notte
Una buona prova cinematografica per un regista colto, impegnato a indagare tra le pieghe dell’anima le spie di un disagio di cui spesso è persino difficile prendere coscienza.
Io la guardia, tu il ladro
Un inseguimento piuttosto buffo, anzi diremmo comico. Totò, agile e furtivo, e Fabrizi, con la sua mole enorme, il suo fiatone.
La ciociara
Adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Alberto Moravia.
Caio Giulio Cesare, un uomo politico nella tragedia di tutti i tempi
Protagonisti del film Cesare deve morire, diretto dai fratelli Taviani nel 2011 e vincitore dell’Orso d’oro alla Berlinale, sono dei detenuti impegnati ad allestire il loro Giulio Cesare.
Gli equilibristi
Un grande film, Gli equilibristi, che si nutre con foga di un determinato valore quanto un nascituro fa con la madre attraverso il cordone ombelicale: la dignità.
I nostri ragazzi
Nessuno è immune alle tragedie e alla fine non resta che un interrogativo: che cosa si è capaci di fare per proteggere un figlio?
La grande bellezza
La grande bellezza è l’opera che consacra definitivamente il regista Paolo Sorrentino consegnandolo all’attenzione dell’Olimpo cinematografico oltreoceano.