Primo ciak a Roma per Eterno Visionario, la nuova opera cinematografica diretta da Michele Placido dedicata alla straordinaria figura di Luigi Pirandello.
roma
Tra i Presidi Slow Food anche il Cacio di Genazzano, pecorino del Lazio rurale
Un pecorino a latte crudo ricchissimo di nutrienti, vitamine, enzimi e fermenti lattici.
Tre piani
Tre piani, altrettante generazioni coinvolte, tre situazioni afflitte da anomalie e controversie, diverse l’una dall’altra come diversi si pongono gli atteggiamenti dei vari interpreti.
La scuola cattolica
La scuola cattolica è dunque un’interpretazione forte, spietata ma anche molto diplomatica delle cause che hanno condotto i giovani a perpetrare quell’inaudita violenza su Rosaria Lopez e Donatella Colasanti.
Il signore delle formiche
Il signore delle formiche di Gianni Amelio s’erge a un livello ben superiore al mero trattato biografico.
Domenica d’agosto
Una testimonianza d’epoca che attinge al cosiddetto “neorealismo rosa” per raccontare l’Italia popolare.
I basilischi
Esordio di Lina Wertmuller dietro la macchina da presa.
Sei donne per l’assassino
L’archetipo narrativo del giallo all’italiana finalizzato alla scoperta di un assassino con un preciso movente.
Risate di Gioia
Risate di Gioia, ambientato in una Roma vestita a festa per il Capodanno, vive di una notte gremita di destini e stranezze, fatti e personaggi.
Barabba e Torvald combattono al Colosseo
Il combattimento nella seconda parte del film Barabba (1961), diretto da Richard Fleischer, è l’ultimo che vede impegnato il protagonista nell’arena del Colosseo a Roma in veste di gladiatore.