La visione di un film come Dune di Denis Villeneuve è il modo perfetto per girare il mondo comodamente seduti sul divano di casa, o sulla poltrona di una sala cinematografica. Proprio dalla sala di un cinema è possibile viaggiare per terre desolate che fanno pensare a luoghi lontani. Il deserto, ad esempio, corrisponde a un’affascinante entità geografica non poi così lontana da noi.
Ecco cinque diverse location presenti in Europa e segnalate da Omio, piattaforma online di comparazione e prenotazione viaggi.
Deserto di Tabernas – Spagna
Nel cuore dell’Andalusia, il Desierto de Tabernas attira da sempre viaggiatori da ogni parte del mondo, ma anche grandi registi di Hollywood. Le sue dune sabbiose, infatti, hanno fatto da sfondo a grandi titoli del panorama internazionale come Games of Thrones e Black Mirror, tanto da portare alla creazione di un mini parco a tema nel mezzo del deserto chiamato Oasys Mini Hollywood.
Il clima qui è caldo e secco, ottimale in primavera o in autunno, stagioni ideali per visitare il deserto andaluso temperato da brezze miti al contrario dell’estate, durante la quale si superano regolarmente i 40 °C. Meglio evitare dunque la calura da solleone. Il desierto è raggiungibile passando da Almeria, posta a 25 km a sud sulla costa spagnola. Voli diretti da Malpensa a partire da 143 euro.
Dune du Pilat – Francia
Una duna “nomade” quella du Pilat in Francia, in continuo spostamento grazie all’interazione di sabbia, vento e maree. La duna si trova sulla costa di Bordeaux, sebbene con il costante movimento (pochi metri l’anno) si stia avvicinando sempre di più alla Foresta di Teste-de-Buch. Il litorale atlantico si presenta bellissimo, ricco di località dall’architettura raffinata e movida giovanile.
Immaginate una serata tranquilla, a base di ostriche e vino, qui nella regione in cui il nettare di Bacco tocca punte eccelse. E l'”art de vivre” è semplicemente unica. Voli diretti da Milano Malpensa a Bordeaux a prezzi che si attestano sui 60 euro.
Bardenas Reales – Spagna
Nel sud-est della Navarra spagnola troviamo un altro magnifico deserto, che può essere considerato il Grand Canyon europeo. Le Bardenas Reales coprono un’area di circa 145 kmq, costellate di bizzarre formazioni rocciose con gole , ripidi pendii e colline.
Insomma, sculture naturali modellate nei millenni da forti acquazzoni torrenziali. I momenti migliori della giornata per ammirare questi miracoli autentici sono la mattina presto o il tardo pomeriggio, ovvero quando il sole sta per alzarsi e quando è in fase calante.
Partendo in aereo da Milano e Roma, bisogna prima arrivare a Pamplona o Bilbao (ca. 370 euro). Poche ore di auto/autobus separano l’aeroporto dal Parco Naturale delle Bardenas Reales. In caso di soggiorno prolungato, è consono cercare un alloggio sulla costa basca oppure a Donostia San-Sebastian, laddove fanno da padrone delizie culinarie e la famosa cheesecake basca.
Isole Canarie – Spagna
Le Isole Canarie offrono diversi paesaggi desertici suggestivi. Tra questi, il più d’impatto è sicuramente il cosiddetto “mare di lava” di Lanzarote, un’enorme area vulcanica completamente nera. Da non sottovalutare neanche le Dunas de Maspalomas a Gran Canaria, quasi 400 ettari di deserto simile al Sahara che si estende nel sud dell’isola.
Le Canarie sono unanimemente considerate un piccolo paradiso in cui svernare e godersi un clima mite approfittando per praticare diversi sport acquatici come il surf. Alcuni turisti si danno all’island hopping, ovvero la visita tutta d’un fiato dell’intero complesso di isole, collegate da traghetti che partono da Las Palmas de Gran Canaria e arrivano a Santa Cruz de Tenerife, ripartendo per l’isola successiva.
Błędów Desert – Polonia
Sebbene la Polonia non faccia immediatamente pensare a territori desertici, qui troviamo il più grande deserto dell’Europa centrale, il deserto di Błędów. Si tratta di un’ampia area brulla per anni utilizzata a scopi militari, e ormai diventata meta preferita di escursionisti e chiunque voglia fruire delle atmosfere del selvaggio West.
Attualmente vanno per la maggiore tour avventurosi in jeep o in groppa a potenti quad, ma nulla vieta di percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo i molteplici sentieri escursionistici. Il deserto è raggiungibile rapidamente da Cracovia o Katowice, entrambe ben collegate agli aeroporti di Milano e Roma con tariffe che vanno da 43 a 59 euro rispettivamente da Malpensa e Fiumicino. La durata dei voli è di poco meno di due ore.