Ormai risulta evidente che il mondo sta cambiando proiettandosi in un futuro già germinante nel presente. Occorre comprenderne le dinamiche per non restare indietro in ambiti cruciali che interessano la nostra vita e il suo svolgersi sociale, economico e lavorativo. Bright Festival è l’evento studiato e organizzato per avvicinare il grande pubblico alle nuove tecnologie digitali, costantemente in movimento evolutivo.
Una manifestazione internazionale che dall’11 al 13 aprile racconterà il Metaverso, l’arte digitale e la realtà virtuale, con particolare attenzione all’AI e al suo rapporto con l’arte e la creatività. Infatti, l’Intelligenza Artificiale si sta rapidamente affermando come la maggiore innovazione del XXI secolo, ma la percezione dell’opinione pubblica nei suoi confronti è contrastante, divisa fra sostenitori e detrattori, entusiasti e diffidenti.
Il programma del Bright Festival
Il Bright Festival – ospitato a Firenze presso la Stazione Leopolda e The Social Hub – presenta un programma ricco di appuntamenti, installazioni, dimostrazioni ma anche workshop, esperienze interattive, educative e didattiche, con focus sulle neonate forme di intrattenimento. La natura multidisciplinare rende questo evento unico nel suo genere, come specificato dai co-fondatori Teresa Balestrieri e Luciano D’Agostini:
“Il Bright Festival unisce digital art, light design e innovazione tecnologica mettendo in connessione industria, cultura e formazione, con un approccio educativo e di networking che collega artisti, istituzioni, aziende e pubblico.” – aggiungendo che – “È molto più di un evento culturale: parliamo di uno strumento strategico volto a diversificare l’offerta turistica di Firenze, portando in città un pubblico interessato non soltanto ai classici itinerari rinascimentali, ma al progresso digitale e tecnologico.”
Quattro le sezioni principali:
- BRIGHT_EDU – Formazione e Innovazione Digitale
- BRIGHT_ART – Arte Digitale e Installazioni Immersive
- BRIGHT_MUSIC – Musica Elettronica e Performance Audiovisive
- BRIGHT_PRO – Networking e Industria Creativa
Ulteriori informazioni e acquisto biglietti sul sito www.brightfestival.com