Se da una parte la pandemia di Covid-19 ha messo in crisi l’intero comparto turistico, dall’altra ha certamente inferto un duro colpo al cinema, costretto per mesi a chiudere i battenti dei suoi emblematici templi di fruizione. Ora ci si mettono anche i servizi streaming a complicare la situazione ai botteghini, rendendo molto più invitanti divano e televisore rispetto alla visione in sala.
Omio, la piattaforma di viaggio multimodale leader nel settore della prenotazione di treni, voli, traghetti e autobus, presenta una selezione di 10 sale cinematografiche sparse per l’Europa, fra le più spettacolari del Vecchio Continente, ambienti storici, di rara bellezza architettonica, spazi da autentico effetto wow dove riscoprire la passione per il cinematografo nella sua accezione più classica.
Turismo e Settima Arte: un connubio favorito dall’allentamento delle restrizioni in concomitanza con l’arrivo della primavera. Ecco le 10 imperdibili tappe dove godere del piacere del grande schermo.
Cinema Sivori – Genova
Si chiama come il leggendario giocatore argentino ma è nato molto prima, nel 1896, anno in cui i fratelli Lumière presentarono al mondo la loro più grande invenzione proiettando il cortometraggio L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat. Si tratta del Cinema Sivori, il più longevo d’Italia e ancora in attività nella zona vecchia di Genova, quartiere Portoria.
Costruito sfruttando gli interni delle antiche scuderie di Palazzo Doria-Spinola, ha una capienza di 350 posti a sedere. Si trova ubicato al centro di una fitta rete di vicoli pittoreschi, lungo i quali sorgono focaccerie irresistibili.
Stella Cinema – Dublino
Nella suggestiva capitale irlandese, lo Stella Cinema annovera ben due sedi, una delle quali allestita ricreando le atmosfere del primo ventennio del ‘900. Elegante, ammantata di fascino intramontabile, la sala del quartiere Dublino 6 ha beneficiato di un accurato restauro verso la fine del 2010. Fioccano dunque splendidi soffitti incorniciati, mosaici Art Déco da lasciare senza fiato e il rosso purpureo delle poltrone e dei letti matrimoniali disposti in prima fila per massimizzare il comfort di visione.
Dopo la proiezione è d’obbligo un drink al vicino Stella Cocktail Club che rievoca gli anni ruggenti attraverso la sua particolare sala da ballo.
Electric Cinema Portobello – Londra
Il barocco edoardiano trionfa nell’estetica dell’Electric Cinema Portobello situato a Notting Hill, Londra. Fu l’architetto Gerald Seymour Valentin nel 1911 a realizzare questa stilosa sala cinematografica che, dopo aver subito un bombardamento tedesco nel corso della Prima Guerra Mondiale, tornò a funzionare nel 1932 guadagnandosi larga fama durante l’epoca d’oro del cinema british, gli anni ’60.
Audrey Hepburn e Anthony Hopkins erano soliti visitarlo spesso, e questo non fece che conferirne ulteriore lustro.
Le Grand Rex – Parigi
Dall’Inghilterra ci spostiamo in Francia, nella favolosa e romantica Ville Lumière, Parigi. Qui spicca uno dei cinema più maestosi dell’intero stato transalpino, Le Grand Rex, una sala più avvezza agli eventi di prestigio e alle anteprime internazionali. È un’istituzione che ha visto passare di qui artisti del calibro di Quentin Tarantino e Britney Spears, desiderosi di saggiare l’imponenza di una struttura progettata da Auguste Bluysen e realizzata entro una riproduzione di un’antica città mediterranea agghindata addirittura da un cielo stellato.
La Salle Grande conta 2.800 posti e fa parte di un edificio ch’è un vero e proprio monumento di interesse nazionale.
Poco distante è presente l’Hotel Paradiso, che dispone di camere allestite come delle vere sale di proiezione.
Cine Doré – Madrid
È la Filmoteca Española (istituto cinematografico nazionale spagnolo) a gestire il Cine Doré di Madrid, altro capolavoro architettonico in stile Art Déco che ospita in prevalenza proiezioni di film dei grandi maestri, fra i quali gli italiani Fellini, Antonioni e Bertolucci.
Inizialmente, questa magnifica sala era conosciuto come Salon Do-Ré e aveva il ruolo di locale d’intrattenimento e svago. Oggi rappresenta per i cinefili una tappa imperdibile se si bazzica in territorio madrileno.
Filmcasino – Vienna
A dispetto del nome, il Filmcasino non possiede tavoli verdi né slot machine ma raffinati interni vintage che rievocano gli anni ’50. A Vienna questa sala è storica e dal 1911 non ha mai smesso di innovarsi ospitando non soltanto eventi cinematografici ma anche DJ set, sessions musicali e concerti.
Sul suo grande schermo si proiettano per la maggior parte pellicole d’autore vecchie e nuove.
Colosseum Kino – Oslo
La capitale norvegese raccoglie tutto il suo calore al Colosseum Kino, all’interno di un edificio assai caratteristico per la forma che ricorda un elmetto militare ottocentesco. A tutti gli effetti, questo cinema è il più grande del mondo e ha inoltre l’ambita certificazione THX che garantisce la massima qualità audiovisiva possibile.
È dunque un sogno potersi godere qui la visione dei colossal hollywoodiani sotto il soffitto a cupola che si illumina con giochi di luce studiati appositamente per ogni proiezione.
Cinema Lucerna – Praga
Uno dei più antichi cinema del mondo ancora incredibilmente in funzione dalla sua inaugurazione avvenuta nel 1909. Il Cinema Lucerna di Praga doveva in realtà essere un campo da hockey prima di diventare un centro creativo.
Ricavato all’interno di un palazzo in stile liberty, è strutturato come un teatro e si fregia di una scultura pittoresca e romantica allo stesso tempo: un uomo seduto sulla pancia di un cavallo, opera del celebre artista ceco David Černý.
Urania – Budapest
Gli fa da cornice un palazzo storico nel viale Rákóczi, a Pest della città di Budapest.
Aperta sul finire del XIX secolo, l’Urania è sala cinematografica dal 1916, prestigiosa sede di festival, presentazioni ed eventi internazionali.
Impreziosito dallo stile moresco, il cinema ha ricoperto in passato il ruolo di sala da ballo e cabaret. Oggi invece la sua missione è quella di attrarre sempre nuovi spettatori per regalare spettacoli unici ed esperienze di visione emozionanti.
UGC de Brouckère – Bruxelles
Ex Grand Eldorado, l’UGC de Brouckère occupa il cuore di Bruxelles imponendosi come vero patrimonio culturale del Belgio in virtù di una bellezza riscontrabile ovunque, nei fantastici bassorilievi dorati parietali, nel parterre e nella balconata presso l’auditorium circondato dalle sculture di Maurice de Van Neste.
In grado di ospitare ben 2.700 persone, l’UGC è stato ristrutturato nel 1992 e accoglie gli spettatori con un monumentale affresco collocato nell’atrio.