
Credits: Choco-Story Torino
Note sinfoniche, racconti fatti di parole e cuore, il piacere del gusto. Tre arti – composizione sonora, narrazione e pasticceria – piacevolmente intrecciate per dare origine ad Armonie & Cioccolato, uno speciale concerto di musica barocca che sarà ospitato domenica 16 marzo 2025 nel magnifico, sontuoso Salone delle Feste di Palazzo Falletti di Barolo in via delle Orfane 7 a Torino.
Dalla collaborazione congiunta di Pasticceria Pfatisch, Choco-Story – Museo del Cioccolato e del Gianduja, Opera Barolo, Armoniosa, Le Vie del Tempo e Officine Ianós nasce questo evento spettacolare – curato da Alessandro Rota – in cui i sensi saranno egemoni su tutto il resto. Il mondo resta fuori mentre emozioni e, appunto, sensazioni offriranno una gamma di carezze e lusinghe davvero unica incantando in particolare udito e palato.
La musica, eseguita dall’ensemble Armoniosa di Asti, troverà l’accompagnamento narrativo di Alessia Giorda (coordinatrice del gruppo Le Vie del Tempo), che racconterà la storia del cioccolato, gli aneddoti che la legano al Piemonte e al capoluogo sabaudo.
Programma

credits: Choco-Story Torino
I racconti si alterneranno a cinque eccezionali brani musicali, riprodotti dal vivo con strumenti originali dell’epoca:
- Giovanni Benedetto Platti (1697 – 1763) – TrioSonata in SOL minore WD 691 per violino, violoncello e continuo
- Francesco Geminiani (1687 – 1762) – Sonata n. 2 op. 5 in RE minore per violoncello e continuo
- Giovanni Benedetto Platti (1697 – 1763) – TrioSonata in SIb maggiore WD 689 per violino, violoncello e continuo
- Carlo Graziani (1710 – 1787) – Sonata n. 1 op. 3 in SOL maggiore per violoncello e continuo
- Antonio Vivaldi (1678 – 1741) – Sonata n° 12 op. 1 in RE minore “La Follia” per violino, violoncello e continuo

Photo credits: Francesco Fratto
Gli elementi dell’ensemble Armoniosa (che dal 2012 ravviva lo scenario culturale europeo portando avanti intense esperienze artistiche e discografiche):
Francesco Cerrato, Violino
Stefano Cerrato, Violoncello piccolo a 5 corde
Marco Demaria, Violoncello grande a 5 corde
Michele Barchi, Clavicembalo
Daniele Ferretti, Organo
Il cioccolato – definito “cibo degli dei” – prenderà forma nelle creazioni della storica pasticceria Pfatisch, proposte in degustazione nel gran finale di serata insieme all’iconico Vermouth. In fase di assaggio saranno co-protagonisti i mitici Diablottini della Marchesa (Giulia di Barolo ndr), i primi cioccolatini della storia.
Info e biglietti
Armonie & Cioccolato andrà in scena in due orari distinti, alle 16.00 e alle 19.00. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 35 euro (30 per chi possiede l’Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta). Prenotazioni sul sito www.choco-story-torino.it/concerto. Per informazioni inviare una e-mail a comunicazione@choco-story-torino.it