- Turismo, Veneto

Borgo Petrarca: il relais di charme tra i meravigliosi Colli Euganei

Esterno Borgo Petrarca
Foto da: Studio Eidos Comunicazione Integrata

Primavera, sole e la natura che risboccia più radiosa di quando ha iniziato ad assopirsi all’incombere dei primi freddi: arriva la bella stagione e per il Veneto – come del resto per tutto il nostro Stivale – questo significa festa sotto gli auspici del clima più caldo e favorevole. Fra le perle pronte a risvegliarsi dal lungo letargo invernale c’è Arquà Petrarca, uno dei borghi più belli d’Italia, situato nel cuore del Parco dei Colli Euganei nella provincia di Padova.

Il centro storico di questo paese ricorda le piccole bomboniere rurali di un tempo oramai tramontato, con muretti in pietra, assembramenti di ulivi e balconi fioriti che ne introducono l’abbacinante vista. È il tessuto di bellezza su cui sorge Borgo Petrarca, relais che fa dell’eleganza e del relax le sue leve potenti.

Stile e raffinatezza nel relais ispirato a Francesco Petrarca

Una delle camere di Borgo Petrarca
Foto da: Studio Eidos Comunicazione Integrata

Immaginate un luogo dove la cura si traduce in raffinatezza e stile, suite confortevoli, lettini a bordo piscina e una posizione ideale fra i morbidi Euganei. Eccolo proprio lì, molto vicino alle principali città d’arte, punto di partenza per escursioni, gite e percorsi attraverso il territorio collinare. Arquà Petrarca è il paese che ha accompagnato gli ultimi anni del grandissimo poeta Francesco Petrarca, al quale il relais si ispira riportando per esempio citazioni delle Epistole, del Canzoniere e del Secretum sulle pareti delle 6 room, divise in 4 camere e 2 suite, ognuna con un design diverso.

La struttura è una dimora storica ristrutturata per diventare un emblema della ricettività turistica. Arredi, colori e ubicazione delle finestre sono stati pensati per offrire un’illuminazione in grado di rallegrare l’ambiente e un soggiorno quanto più comodo, rilassante e piacevole. I servizi che corredano Borgo Petrarca corrispondono a coccole studiate per rendere memorabile una vacanza anche di pochi giorni, dal coffee corner alla piscina a sfioro, dall’organizzazione di aperitivi alle cenette intime.

Escursioni, attrazioni e la Festa del Mandorlo a marzo

Piscina a sfioro di Borgo Petrarca
Foto da: Studio Eidos Comunicazione Integrata

Le attrazioni al di fuori delle sue mura appaiono copiose nonostante la tranquillità estrema di Arquà. Periodicamente, il borgo si anima per eventi culturali e appuntamenti enogastronomici spesso tenuti nelle numerose osterie venete della zona, e poi c’è la Casa del Petrarca ad attendere visitatori in ogni momento dell’anno.

A marzo la Festa del Mandorlo porta un grazioso mercatino fra le viuzze del borgo, spettacoli e stand. I mandorli fioriscono e stimolano gli avventori, solleticati dall’idea di darsi a passeggiate, biciclettate ed esperienze full immersion nella natura, toccando città come la romantica Venezia, la sinuosa Verona, la palladiana Vicenza e Padova con il ciclo pittorico di Giotto e la celeberrima Cappella degli Scrovegni.

Per informazioni e prenotazioni ci si può collegare al sito ufficiale del relais Borgo Petrarca in cui sono presenti il recapito telefonico e la casella mail di riferimento.

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *