- Marche, Turismo

Buon Compleanno Rossini: a Pesaro tanti eventi per celebrare il grande compositore

manifesto buon compleanno rossiniUn palinsesto di 30 eventi fra concerti, mostre, incontri, esposizioni museali, spettacoli di danza, laboratori didattici, visite guidate, passeggiate tematiche e inaugurazioni speciali. Si fa estremamente fitto il calendario di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024 in occasione delle Settimane Rossiniane, che dal 18 febbraio al 6 marzo celebrano vita e opere del geniale compositore Gioacchino Rossini.

Ben 18 istituzioni del territorio uniscono le forze nei festeggiamenti del genetliaco del grande musicista nato nella città marchigiana il 29 febbraio 1792. Sono dunque passati 232 anni da quando vide la luce per la prima volta una delle eminenze assolute della musica, mai dimenticata dalla popolazione di Pesaro.

L’anno bisestile restituisce dunque l’opportunità di rievocare quel giorno: nel 2024 ricorre così l’ottava edizione di Buon Compleanno Rossini, progetto partito nel 2017 contemporaneamente al riconoscimento di Pesaro come Città Creativa UNESCO della Musica.

I principali eventi in calendario

paolo fresuAttesissimo il concerto in cui si esibirà Paolo Fresu il 20 febbraio presso il Teatro Rossini nell’ambito della Stagione dell’Ente Concerti.

Seguiranno altre 9 esibizioni musicali, performance dal balcone di Casa Rossini (luogo iconico del centro urbano che il 29 sarà accessibile gratuitamente con orario 10 – 13 / 15.30 – 18.30 al pari del Museo Nazionale Rossini all’interno di Palazzo Montani Antaldi), la Cenerentola danzata e una torta torta gigante rossinigigante allestita tra le mura della corte di Palazzo Mazzolari Mosca, elemento proveniente dalla scenografia dell’opera Adina del Rossini Opera Festival 2018.

In cartellone sono previsti altri eventi come Rossini in moto – la sfilata delle moto storiche del Museo Officine Benelli per le vie del centro sulle note rossiniane – e l’inaugurazione dell’Auditorium Scavolini, che dal 29 febbraio diventerà la nuova casa della musica. Ciliegina sulla torta (non quella di cui abbiamo parlato prima ndr) l’emissione del francobollo dedicato a Pesaro 2024.

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *