“Anno nuovo, vita nuova!” recita il famoso proverbio che ritorna quando si cestina il vecchio calendario. Per Pesaro il detto avrà una valenza particolare, considerando il 2024 un anno straordinario per la città marchigiana, la cui nomina di Capitale italiana della Cultura la vedrà sotto i riflettori da gennaio a dicembre.
La fantastica maratona di 365 giorni parte però già la sera di San Silvestro, radunando i Pesaresi nel centro cittadino per il cenone popolare proposto a 35 euro e l’evento notturno del CaterCapodanno organizzato da Rai Radio2. Un’occasione per stare insieme e vivere in compagnia la speciale transizione dallo stanco 2023 al carichissimo 2024.
Presentando l’iniziativa, il sindaco Matteo Ricci e il suo vice Daniele Vimini non hanno potuto trattenere l’entusiasmo:
“Il cenone popolare conterà su un menù ricchissimo, nazionale, unico e di altissimo livello, perfetto per aprire lo straordinario anno della Capitale italiana della Cultura 2024 e regalare una prima esperienza a coloro che vorranno mangiare prima dello spettacolo in Piazza del Popolo.”
Il programma della serata fra impegno e intrattenimento

La lunga tavolata avrà iniziò alle ore 20.00 presso il Bocciodromo Concordia, dopodiché i festeggiamenti trasleranno in Piazza del Popolo – sì, quella della scenografica Fontana La Pupilla – nel contesto del CaterCapodanno, in diretta su Rai Radio2 e sul canale 202 del digitale terrestre dalle ore 21.30 alle ore 3.00. Sul palco i conduttori di Caterpillar Sara Zambotti e Massimo Cirri che introdurranno le performance di Colapesce Dimartino, Valerio Lundini e i suoi VazzaNikki.
Durante la serata si parlerà di ambiente e sostenibilità insieme al giornalista del Domani Ferdinando Cotugno, reduce dal summit mondiale Cop28. Spazio poi al tema della pace e al collegamento con Gerusalemme e gli insegnanti della scuola di musica Istituto Magnificat rappresentata da allievi ebrei, cristiani e musulmani, bambini e giovani che suonano insieme grazie a padre Armando Pierucci, frate francescano musicista e compositore eletto cittadino onorario di Pesaro.

Seguirà un secondo collegamento con Nova Gorica e Gorizia toccate dalla 56a edizione della Marcia della Pace, alla quale parteciperà attivamente don Luigi Ciotti di Libera contro le mafie lanciando un messaggio in favore della legalità.
In programma il discorso di speranza dell’operatore culturale Alessandro Bergonzoni, l’esibizione del coro civico diretto dal maestro Michele Dell’Utri e la discussione sul tema del contrasto alla violenza sulle donne attraverso le parole di Rosalba Taddeini, psicologa dell’Osservatorio di Differenza Donna.
Si continua con balli, canti e il dj set di Elia Trebbi e Toni Grandolfo.
Il concerto di Capodanno al Teatro Rossini
Il primo giorno del 2024 sarà tempo dell’attesissimo Concerto di Capodanno, al via alle ore 21.00 presso il Teatro Rossini e tenuto dall’Orchestra Sinfonica Rossini, in attività da ormai tre decadi. Protagonisti il direttore d’orchestra 23enne Riccardo Bisatti e la musicista al pianoforte Leonora Armellini, pluripremiata al concorso Chopin di Varsavia.
Gli artisti eseguiranno celebri sinfonie, La gazza ladra di Gioachino Rossini, le Danze Ungheresi di Johannes Brahms e il brano crossover Fantasia Rossiniana – Rossini 24.0 composto da Roberto Molinelli. In chiusura il Concerto in sol di Ravel, sostenuto da ritmi e sonorità tipici della Broadway del ‘900. Biglietti disponibili su Orchestrarossini.it o Vivaticket.it.
La cerimonia inaugurale alla Vitrifrigo Arena

La cerimonia inaugurale di Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024 è fissata per sabato 20 gennaio alle ore 10.30, ad accesso gratuito (previo ritiro del tagliando emesso da Vivaticket, biglietteria del Teatro Rossini o Tipico.Tips) e prevista alla Vitrifrigo Arena: un appuntamento istituzionale aperto dal discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Dalle 17, sempre a entrata libera, concerto di Max Gazzè, balli con l’Orchestra Casadei, dj set serali e, dalle 23.30, grande festa con l’esibizione a pagamento di Rosa Chemical.