
Crediti foto: You’r Welcome®
Promuovere nuovi modelli di turismo sostenibile risulta più che mai una leva fondamentale per la nostra Italia e tutti quei microcosmi coincidenti con i singoli alvei regionali. La Toscana si sta muovendo già da alcuni anni in una direzione volta ad accentuare le sue proverbiali note di accoglienza e ospitalità, in accordo con i suoi punti di forza, la bellezza degli iconici luoghi, gli splendidi paesaggi e il prezioso paniere enogastronomico.
Così il turismo slow trasla nel turismo esperienziale nell’ambito di un’iniziativa molto speciale e stimolante, il progetto You’r Welcome® che traccia nel cuore del Chianti (intesa come area geografica) una fitta rete di percorsi ciclopedonali serpeggianti tra vigneti, uliveti e selve private. Non è soltanto un ulteriore passo in avanti nella tutela del paesaggio toscano ma anche una serie di opportunità in più a vantaggio di residenti e avventori.
Un progetto di recupero, sostenibilità e conservazione
Il progetto rientra nel contesto del bando GAL Start misura 19.2 “Progetti di rigenerazione della comunità”: si è concretizzato grazie ai fondi della Regione Toscana e la sinergia con il Comune di San Casciano in Val di Pesa insieme a Pro Loco, Centro Commerciale Naturale, Associazione San Casciano Classico, tanti attori locali e Vetrina Toscana, il cui sostegno si rivela assolutamente essenziale.
Stefania Siccardi, vice presidente della Regione Toscana nonché Assessore all’Agricoltura, si è espressa in merito:
“Questo progetto contiene alla perfezione la filosofia dell’accoglienza toscana tradotta in chiave contemporanea: promuove l’economia locale a partire dalla vocazione agricola e dal concetto di recupero e tutela del territorio […] Le aziende agricole, custodi storiche del paesaggio, aprono i propri terreni creando una rete di percorsi pedo-ciclabili privati ad uso pubblico che si interconnettono con la viabilità esistente valorizzando il territorio e al tempo stesso tutti i prodotti che questo ci offre.”

Crediti foto: You’r Welcome®
Si evidenzia il concetto potente di sostenibilità, inteso come recupero di sentieri già esistenti da percorrere in bicicletta o e-bike, e naturalmente anche a piedi. Le aziende agricole si occupano della manutenzione dei percorsi per poter garantire la conservazione del patrimonio naturalistico e paesaggistico attraverso un impatto ambientale veramente minimo. Ciò dovrebbe incoraggiare i turisti ad adottare un approccio ecologico immergendosi nel tessuto territoriale senza l’ingombro dell’automobile.
I percorsi, infatti, non sono accessibili alle quattro ruote. Si pedala godendo appieno del movimento e dell’outdoor, e se la bicicletta dovesse subire un danno, niente paura: le aziende agricole dispongono di un kit bike friendly per i viaggiatori.
Il Chianti Bike Natural Park e l’app You’r Welcome®
Tutto è stato doverosamente messo a punto all’interno del Chianti Bike Natural Park, un ragionato intrecciarsi di sentieri, piste, stradine battute e non, strade bianche, percorsi storici, tracciati CAI per un totale di 400 km ai quali si potrebbero aggiungere potenzialmente altri 2.000 km stimati.

Crediti foto: You’r Welcome®
Questo innovativo ecosistema è accessibile esclusivamente tramite You’r Welcome®, sofisticata app mobile – attualmente in fase di collaudo, disponibile da giugno e scaricabile gratuitamente – concepita come una sorta di “assistente digitale” al servizio del visitatore per pianificare esperienze personalizzate e avvalersi di geolocalizzazione GPS, alla scoperta di eventi e attività, realtà aziendali, siti di interesse e attrattive. Punto di riferimento un info point fisico situato a San Casciano di Pesa, lo spazio Etico Shop.
La rete di percorsi mette in connessione luoghi, persone, storie e comunità aprendo a tangibili opportunità di sviluppo economico per le realtà locali, nella fattispecie attività commerciali, ristoranti, strutture ricettive, epicentri culturali e ricreativi. È un racconto corale ex novo del paesaggio toscano, della sua arte e delle sue molteplici, vitali espressioni.