ragazze aperitivo vienna
- Austria, Turismo

La frizzante estate di Vienna fra musei, parchi e spiagge urbane

ragazze aperitivo viennaSecondo molteplici rapporti, sondaggi ed esperienze vissute direttamente dai viaggiatori, Vienna risulta essere la metropoli più vivibile al mondo, priva di quel caos caratterizzante di norma le grandi città ma ricca di eventi e occasioni di divertimento totale e immersivo.

Nella capitale austriaca ci si prepara a un’estate frizzante all’insegna di mostre imperdibili, locali aperti tutto il giorno fino a tarda notte e tantissime sorprese. In cartellone sono già stati inseriti progetti espositivi concepiti per viaggiare nel tempo facendosi trascinare dalle più genuine emozioni d’incanto.

Cultura, relax, ozio: nella viennese urbanità avvolgente – che fonde Oriente e Occidente mantenendo inalterate le ultracentenarie tradizioni dell’Austria nobile ed elegante – c’è spazio per tutto in quel vortice new style dettato dalla viva contemporaneità.

Mostre, rassegne e allestimenti nei musei storici di Vienna

E summer time sia, allora. La stagione comincia in netto anticipo sulle usuali tabelle di marcia e vuole stupire aprendo le porte dei musei più prestigiosi. Chi ama lo sfarzo e il glamour si diriga subito al MAK e all’Albertina Modern, oppure al Kunsthistorisches Museum dove attendono (fino al 25 giugno 2023) sinuose raffigurazioni di nudi realizzate da Georg Baselitz e altri influenti maestri.

belvedere a ViennaDa ripercorrere la storia del Belvedere, omaggiato per il suo tricentenario dalla rassegna Il Belvedere. Da tre secoli luogo dell’arte di scena all’Orangerie. Il calendario culturale propone un allestimento di 180 opere firmate da Kiki Kogelnik, esponente austriaca della Pop Art cui è dedicata una mostra personale presso il Bank Austria Kunstforum Wien.

Il MAK – Museo di Arti Applicate presenta la dinastia di vetrai J. & L. Lobmeyr, una delle protagoniste assolute dell’Esposizione Universale che si tenne proprio a Vienna nel lontano 1873, quindi ben 150 anni fa, ricorrenza che in città si celebra in grande stile. L’Albertina modern volge dal 1° settembre uno sguardo attento alla diversità in ogni sua accezione tramite il Diversity in Sex, Race and Gender.

I parchi del centro e le spiagge sul Danubio

la creperie viennaGiusto e sacrosanto poter godere anche di un po’ d’aria aperta e a questo proposito bisogna uscire dagli ambienti museali per abbracciare tutto il verde che il cuore di Vienna riesce a concedere.

La bella proposta dei cestini picnic gourmand da consumare ad esempio nel vasto Lainzer Tiergarten – uno dei parchi più belli di Vienna e un tempo riserva di caccia della corte imperiale – arriva sia dal Cafè Restaurant Hermes che dal Palais Coburg, oppure da La Crêperie, punto di partenza di aperitivi romantici preliminari a un giro in barca a remi con vista tramonto.

A Vienna non c’è il mare ma… le spiagge sì. L’acqua del Danubio offre agli stabilimenti balneari lungo i suoi argini l’opportunità di ricreare spiaggia sul danubio a viennaappieno l’atmosfera estiva con tutto ciò che è necessario, dj set, sedie a sdraio, sabbia, chioschetti, cocktail e persino un parco acquatico. Sono servizi alla portata del Badeschiff, del Vienna City Beach Club e del Copa Beach.

Pianificate allora la vostra vacanza, ma non senza prima aver scelto la struttura in cui soggiornare durante i giorni del divertimento. Il centralissimo Hotel Beethoven Wien è vicino a tutte le attrazioni e possiede un fascino unico.

Immagini: © Raffaelli Consulting

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *