Sono trascorsi 70 anni dalla sua prima pubblicazione e continua a resistere e perdurare attraverso i flussi generazionali come capolavoro senza tempo. Il Signore degli Anelli è il masterpiece di J.R.R. Tolkien, seguito da altre due opere fantasy, Lo Hobbit e Il Silmarillion.
Conosciuto principalmente per questo trittico letterario, lo scrittore e filologo britannico (nato però a Bloemfontein in Sudafrica nel 1892) ha condotto anche importanti studi linguistici che sono sfociati in un filone di saggi non noti ai più. Non noti al pari di moltissimi aspetti legati alla sua biografia, alla carriera e alla genesi della sua grandezza.
A colmare la lacuna pensa la mostra TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore che, dopo il successo di visitatori ottenuto a Roma e a Napoli (Catania e Trieste le future tappe conclusive), sarà ospitata alla Reggia di Venaria Reale (TO) dal 19 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025. Il complesso monumentale farà da location ideale al racconto della vita del geniale creatore della mitica epopea correlata alla Terra di Mezzo.
Una mostra oltre l’opera: Tolkien uomo, professore e autore
In tanti conoscono Tolkien perché ne hanno letto gli stupendi romanzi, altri invece sanno di lui soltanto ciò che Peter Jackson ha portato sul grande schermo, e cioè le favolose trilogie cinematografiche de Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit. Ebbene, la nuova mostra rappresenta invero l’occasione giusta per andare oltre l’opera scoprendo il suo illustre fautore.
Gli allestimenti di Oxford (2018), Parigi (2020) e Milwaukee (2022) hanno fatto da apripista ponendo l’accento più sul fattore accademico-professionale che su quello umano. TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore costituisce la prima esposizione di queste dimensioni inedita in Italia, concentrata sulla vita e la bioaneddotica di John Ronald Reuel Tolkien.
In breve, una retrospettiva potente, penetrante e fondamentale per gli amanti del fantasy. Sì, perché Tolkien ha contribuito a irradiare anche l’arte, la musica e l’universo fumettistico con la sua omnicomprensiva cultura letteraria, capace di ispirare e muovere alcune branche dell’editoria globale.
Il percorso espositivo
La mostra conta un percorso espositivo strutturato in tre sezioni – L’uomo, Il Professore, L’Autore – arricchite ognuna con manoscritti autografi, lettere, memorabilia, fotografie, opere e oggetti appartenuti all’immenso scrittore. Una plus-sezione è dedicata naturalmente alle trasposizioni cinematografiche, dal classico d’animazione di Ralph Bakshi fino alla sestina di film diretti da Peter Jackson, campioni d’incasso e vincitori complessivamente di 17 premi Oscar®.
TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore vanta la promozione del Ministero della Cultura con la collaborazione dell’Università di Oxford ed è realizzata da C.O.R – Creare Organizzare Realizzare insieme all’Associazione Culturale Costruire Cultura con la curatela di Oronzo Cilli e co-organizzazione di Alessandro Nicosia.
Il catalogo che accompagna la mostra è edito da Skira. Informazioni, orari e biglietti su lavenaria.it