- Brasile, Turismo

Mare da cinema: 10 spiagge del Brasile da vedere assolutamente

riprese paradise beachCos’hanno in comune film come Paradise Beach, Pirati dei Caraibi, Mamma mia, Cast Away, L’isola delle coppie e 6 giorni, 7 notti?

Semplicemente il binomio più ricorrente nella nostra mente (ma non in quella di chi ama la frescura della montagna e la pace della campagna) quando agogniamo le sospirate vacanze nel bel mezzo dello stress lavorativo, fra una strombettata di clacson, la calca in metropolitana e file interminabili: spiaggia e mare.

Tutte queste pellicole sono ambientate in litorali oceanici da sogno, luoghi d’evasione, eremi paradisiaci che in ogni angolo del mondo risultano paradossalmente… fuori dal mondo. Le parole compiono voli pindarici, segno che è davvero ora di staccare la spina e darsi a un viaggio catartico. Sì, ma dove?

Il Brasile e le sue spiagge

Il Brasile può essere un’ottima soluzione. In effetti si conferma ancora oggi una delle mete preferite dai viaggiatori in virtù delle sue incantevoli spiagge: dati alla mano, nel 2019 (periodo pre-pandemia) il 64,8% dei turisti giunti in terra carioca ha menzionato acqua cristallina e paesaggi verdeoro consigliandoli per trascorrervi momenti di relax e divertimento.

Scorci unici, plasmati dal clima caldo, dal sole e dalle tante attrazioni da scoprire. Tanti sono i segmenti costieri che potrebbero a ragione diventare destinazioni ideali, ma queste 10 spiagge meritano assolutamente una visita.

Baia do Sancho – Pernambuco

baia do sanchoEletta per ben cinque volte “la spiaggia più bella del mondo” dal Travelers Choice Award, Baia do Sancho si inserisce nel contesto territoriale dell’isola di Fernando de Noronha, oasi nel cuore dell’Oceano Atlantico e autentico prodigio della natura.

Target perfetto per il turismo d’avventura, questa baia si contraddistingue per una lunga distesa di sabbia dorata coronata da scogliere poderose. Il blu e il verde sono i colori sfumati dell’acqua cristallina. Il paesaggio: da cartolina.

Praia Brava – Rio de Janeiro

praia bravaPraia Brava si trova ad Armação de Búzios e la sua bellezza accomuna i due angoli opposti del litorale, il destro d’imprinting glamour e il sinistro nettamente più tradizionale, quasi rustico.

La spiaggia è tranquilla, attorniata da verdeggiante vegetazione che tesse belvedere romantici e maestosi. Qui estraniarsi completamente da tutto diventa un rito di passaggio dalla normalità alla trascendenza più pura. E tutto assume una dimensione spirituale.

Baia dos Golfinhos – Rio Grande do Norte

baia dos golfinhosA ridosso di Pipa si distende la Baia dos Golfinhos, una delle spiagge meglio preservate dell’area, tanto che le sue acque sono sovente frequentate da meravigliosi delfini. Anche qui la sabbia possiede tonalità dorate, l’acqua si presenta calma e la natura sa essere straordinariamente abbacinante.

La cala fra scogliere e arbusti ha un vantaggio e uno svantaggio legati l’uno all’altro: è poco visitata a causa del fatto che vi si accede soltanto con la bassa marea e attraverso le spiagge laterali. Per alcuni sarà certamente una bella notizia.

Praia do Campeche – Santa Catarina

praia do campecheL’isola di Florianópolis vanta la classificazione di patrimonio archeologico e paesaggistico custodendo numerose incisioni rupestri e riservando ai turisti intriganti sentieri escursionistici.

Panorami mozzafiato e tanto verde preludono alla visione estasiante della Praia do Campeche, che a sud attrae per gli sfondi caraibici e l’armonia del contrasto cromatico fra sabbia e mare. Da Armaçao partono le barche per Ilha do Campeche.

Lagoa do Paraíso – Ceará

lagoa do paraisoNei pressi di Jericoacoara, questa spiaggia incanta per le sue fiabesche gradazioni di blu, che dal cobalto schiarisce fino al celeste. Parliamo di una laguna perfetta per svuotare la mente da ogni vetusto pensiero e abbandonarsi al relax totale sulle amache in acqua.

Perfino i ristoranti dispongono di sedie e tavoli posizionati proprio sul bagnasciuga, così da permettere ai clienti di mangiare mantenendo freschi piedi e gambe.

Praia do Forte – Bahia

praia do forteFra le destinazioni più popolari della costa nord di Bahia, Praia do Forte a Mata de São João inanella spiagge dal fascino onirico che compongono un quadro fatto di arenili bianchissimi, filari di palme da cocco, scogliere e un mare la cui trasparenza gioca con banchi di pesci variopinti.

Qua ha sede la base principale del Progetto Tamar, volto allo studio e alla protezione delle tartarughe marine.

Ipanema – Rio de Janeiro

ipanema tramontoIpanema non ha obiettivamente bisogno di presentazioni, celebrata dalla famosa canzone Garota de Ipanema che ne ha alimentato il mito. Il suo lungomare è molto frequentato da sportivi, artisti e giovani locali al pari della spiaggia del quartiere nobile, che riserva un’area per gli avventori LGBT+.

Per i romanticoni è indicato Pedra do Arpoador, punto dal quale poter ammirare il tramonto e lasciarsi cullare dalla poesia e dall’emozione spontanea.

Praia do Espelho – Bahia

praia do espelhoA Trancoso il desiderio cristallizza attraverso le famose piscine naturali di Praia do Espelho, che si susseguono lungo la costa meridionale di Bahia.

Addossate alle suggestive scogliere che rifrangono tonalità di rosa, rosso, beige e ocra, le incorniciano intensive piantagioni di cocco e un fiume sfociante nel mare.

Un paesaggio atipico, bucolico e perciò elettrizzante.

Praia dos Carneiros – Pernambuco

praia do carneirosLe piscine naturali sono presenti anche a Praia dos Carneiros presso Tamandaré, una spiaggia che si conforma come estesissima lingua di sabbia fine corredata di palme da cocco, limpide onde spumeggianti e un’acqua che pare regolata con lo scaldabagno.

A pochi metri dal mare sorge una piccola chiesa, edificio incantevole che ha la capacità di incuriosire e sedurre grazie alla compostezza pratica della sua architettura.

Praia de Juquehy – San Paolo

praia de juquehyEleganti locande, ristoranti e chioschi circondano il comprensorio naturalistico di Praia de Juquehy a São Sebastião.

Una spiaggia nella quale poter praticare sport, giocare a palla o a racchettoni, da solcare in bicicletta o semplicemente da godere in famiglia.

Ideale soprattutto per i bambini, ha un bagnasciuga accarezzato dal mare quasi sempre calmo, alla stregua di una piscina.

Foto: © Embratur

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *