La new entry dell’estate 2024 è un hotel diffuso in sintonia con lo sfondo montano, i tratti tipici del borgo d’alta quota e i ritmi lenti della Natura. Il Pineta Nature Resort si immerge nella fresca atmosfera di Predaia in Val di Non e costituisce in Trentino Alto Adige una nuova perla votata all’accoglienza e al benessere.
La struttura – certificata Ecolabel – ha instaurato un dialogo rispettoso con l’ambiente in cui si inserisce grazie a una filosofia di soggiorno basata sulla bio-architettura (materiali a basso impatto, caldaia a biomasse a cippato, impianto fotovoltaico, colonnine di ricarica elettrica per auto Tesla), sull’equilibrio uomo-flora e percorsi antistress che rinvigoriscono la cosiddetta Pineta Nature Therapy lontana da qualunque fattore destabilizzante e ultramoderno.
Una dimensione di pace in Val di Non
È una dimensione di pace costruita tra i nodi linfatici di un piccolo villaggio alpino gestito dalla famiglia Sicher, la quale ha pensato ad agglomerare graziosi chalet proprio nel cuore della Val di Non, a sovrastare il lago di Tovel incastonato fra cime imponenti e secolari foreste.
Dunque un luogo ideale a 900 metri s.l.m. per ricaricarsi, lasciarsi cullare dal silenzio, dai profumi del bosco e dal relax che, tuttavia, non significa passività assoluta: ci si può divertire e intrattenere in virtù dei tanti servizi offerti dal Pineta Nature Resort affacciato sul Parco Naturale Adamello Brenta.
Una vacanza scandita dal green wellness si libera dal carapace onirico per trasformarsi in realtà piena che abbraccia boschi, prati, alpeggi e tutto il fascino delle imperiose Dolomiti. Ci rendiamo così conto di avere il sacrosanto diritto di abbandonare per alcuni giorni trambusto e frenesia urbana e respirare a pieni polmoni l’energia della montagna provando la sensazione unica di trovarsi nel nulla, liberati da qualunque imposizione.
Una parentesi di riposo a impatto zero, insomma, in cui rientrano escursioni, gite, percorsi guidati e fruizioni in solitaria.
Gli chalet del Pineta Nature Resort, la Spa Hedoné e le attività outdoor
Come detto, le variabili di soggiorno contemplano chalet in stile trentino che ospitano all’interno vere suite e camere, prevedendo però anche soluzioni indipendenti, ad esempio le classiche baite in legno dall’aura romantica. La Suite Chalet Alpino ha una superficie di 70 mq, stube contadina, stufa tirolese e 2 camere da letto separate, mentre la Junior Suite Ciclamino nello Chalet Verdes è più piccola (40 mq) ma dispone di grandi terrazzi e una vasca da bagno outdoor con vista sulla vallata.
C’è di più: al centro del villaggio è ubicata la Spa Hedoné, 1.200 mq dedicati ad avamposti del benessere come l’idromassaggio interno (ed esterno), la sauna finlandese, la bio-sauna alle erbe alpine, bagno turco aromatico, laconicum, grotte e percorso kneipp.
Inutile dire che non mancano le piscine con acqua a distinte temperature. Il Centro Benessere prevede vari trattamenti e massaggi decontratturanti e rigeneranti, coccole per il viso e altre meraviglie. Presente una palestra Technogym per sport e cura del fisico.
All’aria aperta è possibile camminare nel bosco all’alba in compagnia di coach Nicola, partecipare a corsi di ginnastica acquatica e programmi fitness, praticare nordic walking, running e pedalare in sella a mountain bike ed e-bike. Una buona dose di adrenalina si trova nell’avventura del rafting, del canyoning e del canottaggio sulle acque del lago di Santa Giustina.
La cucina e il Ristorante “Alla Pineta”
Ma in tutto ciò, si mangia? Domanda lecita ma superflua dal momento che il villaggio non trascura ma anzi esalta la propria offerta enogastronomica tramite il Ristorante “Alla Pineta”, riconosciuto dal 2003 “Osteria Tipica Trentina” per la qualità delle materie prime a km 0 utilizzate e le proposte dall’accentuata territorialità. È inoltre segnalato tra le Osterie d’Italia Slow Food.
Ai fornelli troviamo chef Mattia cimentarsi con i suoi cavalli di battaglia, il Tortel di Patate agli gnocchetti smalzadi, i Talleri di patate al formaggio Casolet e il Guancialino di maiale emulsionato al rosso Teroldego Rotaliano con polenta e funghi. Sul carrello dei dolci figurano la Sicher Sacher e il Brezdel servito ogni giovedì a colazione.
Sono state introdotte moltissime novità per gli ospiti buongustai, prima fra tutte la serata barbecue “Pineta alla Brace” che si tiene nei mercoledì tra fine giugno e fine agosto. Da non perdere i corsi di degustazione enologica presso la Cantina di Bruno, dove si abbinano vini e spumanti a taglieri di salumi e formaggi dominati dalla tipica Mortandela.
Organizzate poi delle masterclass focalizzate sulla cucina locale, sulla preparazione dei Canederli all’ortica e del famoso Strudel di nonna Elsa, bontà apprezzata in tutta la Val di Non.
Pineta Nature Resort si trova in Via del Santuario 17, frazione Tavon di Predaia. Si raggiunge in auto prendendo l’Autostrada A22 fino all’uscita Trento Nord o Bolzano Sud. Se si sceglie il treno, si scende alla stazione di Trento proseguendo con la Ferrovia Elettrica Trento Malè fino a Dermulo, dove attende la navetta gratuita del Resort, previa prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni chiamare il 0463/536866, inviare una e-mail a info@pinetahotels.it o consultare il sito www.pinetahotels.it
Foto: © Raffaelli Consulting – Public Relations