evento apertura biennale di malta
- Malta, Turismo

Prima Biennale d’Arte di Malta: opere in mostra fino al 31 maggio

evento apertura biennale di malta
Photo: DOI – Pierre Sammut

La Biennale d’Arte di Malta – patrocinata dall’UNESCO in virtù dei luoghi prescelti inclusi nel Patrimonio – prende il via oggi, 13 marzo, giorno della sua inaugurazione de facto avvenuta nella Sala del Trono presso il Palazzo del comune.

Un evento di apertura – sotto egida del Presidente della Repubblica di Malta George Vella – al quale hanno preso parte figure istituzionali di spicco come il Premier Robert Abela, il Ministro per il Patrimonio Nazionale, le Arti e gli Enti Locali Owen Bonnici e, ancora, la curatrice della Biennale Sofia Baldi Pighi e Mario Cutajar, Presidente di Heritage Malta, ente co-organizzatore della manifestazione insieme a MUZA e Maltese Arts Council.

I temi di questa prima edizione

sbandieratriceLa prestigiosa prima edizione della Biennale d’Arte consta di un allestimento diffuso che durerà fino al 31 maggio coinvolgendo tutto l’arcipelago e, dunque, l’intero territorio nazionale.

Le installazioni di arte contemporanea sono dedicate agli ulivi del mar bianco (baħar abjad imsaġar taż-żebbuġ), un tema al centro delle opere dei 100 artisti selezionati fra i 119 paesi e relative 2.500 proposte.

Il dialogo fra culture e identità diverse si pone quale fil rouge del complessivo spettacolo artistico composto da tantissime distinte espressioni dell’arte, volte a condividere i valori della pace, della creatività e della cooperazione in un’area attualmente afflitta come quella del Mediterraneo.

Le opere in mostra raccontano migrazione, storia coloniale, ambiente, memoria. Le sezioni tematiche sono suddivise per sedi espositive:

  • Can you Sea? Il Mediterraneo come corpo politico
    Armeria (Birgu), Darsena 1 (Bormla), Valletta Sotterranea.
  • Decolonizzare Malta: La polifonia siamo noi
    Guardia Principale (Valletta), Chiesa di Tal-Pilar (Valletta), Auberge d’Aragon, (Valletta), Parco archeologico di Ġgantija (Gozo).
  • Il contropotere della pirateria
    Cittadella di Gozo (compresi il Centro culturale di Gozo e i Silos di grano), Forte Sant’Elmo (Valletta).
  • L’archivio delle matrici del Mediterraneo
    Palazzo del Gran Maestro (Valletta), Biblioteca Nazionale (Valletta).
installazione a malta
Photo: DOI – Clifton Fenech

La collocazione dei padiglioni:

  • Padiglione Francia – Forte Sant’Angel, Birgu
  • Padiglione Piazza Armerina (Sicilia) – Palazzo dell’Inquisitore, Birgu
  • Padiglione Corea del Sud – Museo Nazionale di Archeologia, Valletta
  • Padiglioni Ucraina, Italia, Spagna e Polonia – Villa Portelli, Kalkara
  • Padiglione Malta – MUZA, Valletta
  • Padiglioni Austria e Francia-Germania – Forte Sant’Elmo, Piazza degli Archi, Valletta
  • Padiglione Cina – Forte Sant’Elmo, Piazza d’Armi, Valletta

La Biennale d’Arte di Malta raccoglie numerosi eventi collaterali, workshop e seminari. Possibilità di acquistare i biglietti online.

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *