runggaldier manufaktur
- Trentino Alto Adige, Turismo

Runggaldier 1896, un’esclusiva esperienza di shopping nel centro storico di Merano

runggaldier capo di abbigliamento donnaLe feste di Natale sono certamente un’occasione per vivere le giornate invernali fra il calore familiare, eventi partecipati, mercatini e lo charme di rinomate località turistiche. Ogni vacanza si nutre di un crescendo di emozioni e in prossimità dell’Avvento (ma anche dopo) si fanno programmi e ci si prepara ai party e ai brindisi in compagnia.

Ovviamente è buona prassi fare tutto ciò con i giusti outfit, quindi possiamo dirlo: i tempi sono maturi per cercare il capo di abbigliamento ideale, confortevole e, naturalmente, elegante.

Certo, i maglioni di lana spessa, le felpe, i cappotti abbondanti e i caldi cappelli risultano comodi e doverosi specialmente con il freddo pungente ma… sono prodotti reperibili ovunque.

Se invece siete in cerca di capi dai tessuti pregiati, raffinati e durevoli, magari creati su misura esaltando con cura certosina ogni dettaglio, allora la scelta va operata selezionando i migliori punti vendita.

Runggaldier 1896 nel cuore di Merano

insegna runggaldier 1896Uno di questi è il Runggaldier 1896, da oltre 125 anni un punto di riferimento nell’ambito dell’abbigliamento multilabel di alto livello. Nel cuore di Merano – la città alpina che in Alto Adige si è fatta conoscere per i suoi edifici in stile Art Nouveau, le spa e gli impianti sciistici dell’hinterland incorniciato dalle montagne – questo negozio di proprietà di Andrea Maria Tratter rappresenta un’autentica istituzione del settore manifatturiero, un luogo perfetto nel quale vivere una memorabile esperienza di shopping, anche a distanza grazie alla possibilità di visionare e ordinare comodamente i prodotti tramite l’Online Store.

Forte di una sapiente abilità sartoriale e di un consolidato savoir faire nel prendere in carico anche le più piccole esigenze della variegata clientela internazionale, Runggaldier 1896 ha unito due splendide boutique accomunate dalla medesima filosofia di qualità ed eccellenza: Runggaldier Tracht & Tradition e Runggaldier Manufaktur.

Runggaldier Tracht & Tradition

runggaldier tracht traditionRunggaldier Tracht & Tradition – gioiello di pregevole interior design incastonato nell’architettura dei portici del centro storico di Merano al civico 276 – si rivolge a chi è in cerca di pezzi classici della tradizione altoatesina e tirolese.

Con il termine Tracht, infatti, ci si riferisce ai costumi caratteristici dell’area alpina compresa fra Baviera, Alto Adige e Austria, lavorazioni artigianali che si avvalgono di preziosi materiali utilizzati in particolar modo da brand quali Dirndl e Lederhose. Nell’assortimento rientrano capi dal taglio classico realizzati con loden, flanelle e lane cotte.

Runggaldier Manufaktur

runggaldier manufakturRunggaldier Manufaktur si pone come store estremamente rispettoso delle nuove tendenze, sta al passo con i trend della moda ma senza mai snaturare le proprie radici. Parliamo di uno spazio concepito con pieno gusto attrattivo, costruito sul fascino e il magnetismo della boutique d’atmosfera charmante coinvolgente, piacevole e gratificante, che ha sede in via Portici 67.

Qui il must è l’abbigliamento per uomo e donna in ottica multibrand (Bruno Manetti, Robert Friedman, Pamela Henson, Crida Milano) e country-chic, organizzate in collezioni accuratamente studiate e confezionate.

I servizi esclusivi

In tutto ciò la Runggaldier 1896 garantisce servizi esclusivi atti a coccolare e seguire il cliente nell’arco dell’intero processo di vendita. Consulenti di immagine, private shoppers e sarti specializzati sono a disposizione nel percorso che conduce all’acquisto del capo di abbigliamento.

Immagini: © Raffaelli Consulting

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *