- Emilia-Romagna, Turismo

Salone del Camper 2025: design di lusso e comfort on the road

Laika Ecovip
Crediti foto: APC – Associazione Produttori Caravan e Camper

Con la bella stagione il desiderio di viaggiare e godere del clima caldo sopravviene spontaneamente. Vero, ma come si spostano i vacanzieri e come si evolve di anno in anno il turismo on the road in ottica slow e green?

Una marcata voce in capitolo ce l’ha il Salone del Camper, la cui 16a edizione si svolgerà dal 13 al 21 settembre 2025 nei padiglioni fieristici di Parma (capacità complessiva 400 mila mq, dei quali un quarto dedicato al Salone) con una certezza: si tratta del più importante evento di settore open air in Italia (una media di 100.000 visitatori e 300 espositori in ciascuna edizione), secondo in Europa.

Organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con APC – Associazione Produttori Caravan e Camper, la manifestazione rappresenta un appuntamento imperdibile per appassionati, curiosi, esperti e neofiti, spinti a scoprire o monitorare il comparto, le sue novità e le tendenze.

Camper e caravan: qualche dato statistico

Si evidenzia una crescita nel settore anzitutto considerando che nel solo anno solare 2024 il numero di immatricolazioni di camper entro confine nazionale ha registrato un incremento del 19,20% rispetto al 2023, mentre a livello europeo si tratta di un aumento nel dato periodo del 9,5%.

Gli italiani amano viaggiare in camper e il Ministero del Turismo ha preso nota emettendo un bando rivolto ai Comuni per lo sviluppo di aree di sosta con uno stanziamento di 32.870.000 euro. Sul piano regionale capofila è il Piemonte, che ha definito un budget di quasi 2 milioni di euro per la creazione e la riqualificazione delle suddette aree.

Terzo produttore europeo di camper dietro Germania e Francia, l’Italia fattura oltre 1 miliardo di euro l’anno impiegando più di 8.000 lavoratori. L’80% di questo fatturato deriva dall’export, sancendo il favore del Made in Italy all’estero. A beneficiare è stato in realtà l’intero indotto turistico, secondo quanto comunicato da FAITA Federcamping, perché chi viaggia in camper e caravan (ca. 25 milioni di turisti italiani ed europei su base annua) spende in ristorazione, servizi, prodotti enogastronomici, cultura e artigianato.

Dato fondamentale: buona parte dei viaggiatori si sposta durante tutto l’anno favorendo il fenomeno della destagionalizzazione. Antonio Cellie, CEO di Fiere di Parma, afferma che:

Nonostante la crisi generale registrata dall’automotive, il mercato del VR è in espansione: le stime prevedono una crescita del mercato europeo, circa il 7% annuale. Camper e caravan rappresentano sempre più uno stile di vacanza e di vita, un nuovo tipo di lusso, quello della libertà di viaggio e spostamento.

Un trend percepito chiaramente anche da Simone Niccolai, Presidente APC:

Il viaggiatore/turista vuole sempre di più disporre del proprio tempo per vivere esperienze uniche con la propria famiglia a contatto con la natura. Lo testimonia la crescita delle immatricolazioni, + 19% nel 2024, e il continuo investimento da parte delle aziende italiane e straniere, che utilizzano le tecnologie più avanzate per creare camper sempre più confortevoli, sicuri e rispettosi dell’ambiente.

Nuovi modelli fra design di lusso e vocazione green

Oggi le richieste degli acquirenti vertono su un maggiore comfort, più personalizzazione e tecnologia utile a poter lavorare da remoto in caso di bisogno. Design di lusso e vocazione green gli aspetti portanti dei nuovi modelli (in parte ispirati alla nautica) proposti nel circuito di vendita, sempre più somiglianti ad appartamenti su ruote, con prezzi che possono superare in fascia alta i 150 mila euro.

Il costo è giustificato dall’inclusione di una miriade di comodità, dai vani multiuso alle cabine doccia separate, dai piani cucina a quattro fuochi a grandi frighi, materassi memory su letti over-sized e sistemi avanzati di intrattenimento. Lo spazio abitativo diviene ancora più elegante e attrezzato.

Ecco perché il Salone del Camper va assolutamente segnato in agenda. E intanto che aspettate, ecco un’esaustiva selezione di film on the road.

ADV AMAZON   Tutti gli accessori per camper di cui hai bisogno

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *