- Cinema e divano

Amerikatsi

Titolo originale: Amerikatsi

Regia e sceneggiatura: Michael A. Goorjian

Cast: Michael A. Goorjian, Hovik Keuchkerian, Nelli Uvarova, Mikhail Trukhin

Musiche: Andranik Berberyan

Produzione: Armenia 2023

Genere: Drammatico

Durata: 115 minuti

Trailer

Photo credits: Cineclub Internazionale Distribuzione
da: Ufficio stampa Di Milla & Macchiavelli

Trama

Fuggito da bambino negli Stati Uniti per salvarsi dall’atroce genocidio armeno, Charlie (Michael A. Goorjian) torna nel paese natio al termine della Seconda guerra mondiale. Una volta arrivato, si scontra con la dura realtà dell’Armenia sovietica staliniana venendo ingiustamente accusato di cosmopolitismo.

Fatto prigioniero, dalla finestra della sua cella ha la possibilità di osservare e carpire gli usi e i costumi della cultura armena.

Recensione

Scritto, diretto e interpretato dal regista statunitense di origini armene Michael Goorjian, il film segue e accompagna Charlie alla scoperta delle sue origini. Anziché focalizzarsi sul capitolo tragico e sanguinoso del genocidio, il cineasta sceglie di omaggiare la vivacità caleidoscopica della cultura armena tramite un comedy drama.

Sebbene il massacro degli armeni rimanga sullo sfondo, evocato solamente dal ricordo d’infanzia di Charlie, il regista non si risparmia dal conferire uno sguardo etnocentrico prettamente statunitense alla narrazione, traducendosi in una stoccata ai meccanismi del comunismo stalinista.

Al netto di qualche sbavatura nel montaggio audio-visivo dei suoni diegetici, la struttura filmica si basa sul voyeurismo del protagonista che da dietro le sbarre scruta affascinato l’appartamento di fronte la sua cella, strizzando l’occhio a uno dei capisaldi della storia del cinema: La finestra sul cortile (Alfred Hitchcock, 1954).

James Stewart svelava un omicidio, Charlie invece scopre la vitalità di un mondo ricco e autentico che lo ricolloca nel momento precedente alla diaspora armena, sottolineando gli intenti “biografici” di Goorjian. In modo significativo, Amerikatsi viene dedicato alla memoria del nonno. Arte, danza, cibo e lingua: sono questi gli elementi inestirpabili dei quali riesce a riappropriarsi il protagonista, tracciando una parabola genuina in grado di accomunare sia l’individuo che la collettività.

Curiosità

Indicato dall’Armenia per la categoria Miglior Film Internazionale alla 96a edizione dei premi Oscar®, Amerikatsi vanta ben 19 premi in diversi festival cinematografici, tra i quali spiccano le vittorie come Miglior film all’Hamburg Film Festival e Miglior lungometraggio narrativo al Woodstock Film Festival.

Steven Orlando

Steven Orlando, nato a Pescara il 9 ottobre 1998, studente di Cinema, televisione e produzione multimediale presso l'Università degli Studi Roma Tre, si è laureato in Beni Culturali - Storia dell'arte presso l'Università degli Studi G. d'Annunzio Chieti-Pescara.
Leggi tutti gli articoli di Steven Orlando

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *