La storia di Victor Frankenstein e della sua creatura, entrambi costantemente alla ricerca di una verità sull’esistenza.
Articoli
Dracula – L’amore perduto
Besson sembra voler andare oltre il mito del mostro, offrendo una lettura in cui l’orrore lascia spazio al dramma umano.
I 25 anni del Museo Nazionale del Cinema di Torino alla Mole Antonelliana
Presentato Il Tempio del Cinema, un libro che celebra i 25 anni del Museo Nazionale del Cinema di Torino alla Mole Antonelliana.
Residenze Reali Sabaude del Piemonte, eleganti location del cinema
Un sintetico itinerario alla scoperta delle Residenze Reali Sabaude in Piemonte, capace di svelare il lato cinematografico dell’Italian Royal Experience.
Fuori la verità: ogni famiglia ha qualcosa da nascondere
Una drammatica incursione nei peggiori incubi di una famiglia normale.
Qui staremo benissimo
Giordano racconta il disagio, la paura, la resistenza all’amore.
Gioia Mia
Gioia Mia è un racconto di formazione intimo, che segue l’arco di trasformazione del suo giovane protagonista verso una nuova maturità.
Il Villaggio della Zucca a Favria
Il Villaggio della Zucca è un parco a tema concepito per staccare la spina, disintossicarsi dalla fretta e vivere il weekend in famiglia.
Cinque secondi
Il titolo racchiude il nucleo simbolico del racconto: quei “cinque secondi” che il protagonista non riesce a dimenticare, un istante sospeso che diventa il punto di non ritorno della sua esistenza.
Al Museo Nazionale del Cinema di Torino la mostra Manifesti d’Artista
Un allestimento esclusivo, 10 opere d’arte, il cinema e il suo potere a partire dall’espressione figurativa nel contesto grafico.










