- Cinefocus, Monologhi e Dialoghi

La legge secondo il prof. Rohl

Tra i pregnanti significati che pervadono il bellissimo lavoro di Stephen Daldry ovvero The Reader – A voce alta del 2008, c’è anche quello connotato al concetto di legge.

È il termine che il professor Rohl, docente universitario interpretato da Bruno Ganz, cerca di chiarire ai suoi giovani studenti in relazione al processo in cui è imputata Hanna Schmitz.

Lezione sul concetto di “legge”

La sua lezione si profila appassionata ed estremamente seria.

Prof. Rohl:Le società pensano di operare secondo una cosa chiamata ‘morale‘ ma non è così; loro operano secondo una cosa chiamata ‘legge‘. Non si è colpevoli soltanto perché si è lavorato ad Auschwitz. Ottomila persone hanno lavorato ad Auschwitz. Sono state diciannove le persone condannate e soltanto sei per omicidio. Per dimostrare che sia omicidio, si deve dimostrare l’intenzionalità: questa è la legge! La questione non è mai ‘era sbagliato‘ ma ‘era legale?‘… e non in base alle nostre leggi, no… in base alle leggi dell’epoca!

Studente:Ma questo non è… cavilloso?

Prof. Rohl:Oh sì, la legge è cavillosa… Io d’altronde credo che le persone che uccidono altre persone, in genere sappiano che è sbagliato!

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *