- Cinema e divano

Trap

Titolo originale: Trap

Regia e sceneggiatura: M. Night Shyamalan

Cast: Josh Hartnett, Ariel Donoghue, Saleka Shyamalan, Alison Pill

Musiche: Herdis Stefánsdóttir

Produzione: Regno Unito, Canada, USA 2024

Genere: Thriller

Durata: 105 minuti

Trailer

 

Trama

È il grande giorno del concerto di Lady Raven (Saleka Shyamalan), giovane cantante che spopola fra i teenagers. Cooper (Josh Hartnett) e sua figlia Riley (Ariel Donoghue) prendono posto all’interno del complesso in cui si tiene l’evento, presidiato da centinaia di poliziotti e agenti S.W.A.T. impegnati in una serrata caccia all’uomo: fra gli spettatori, infatti, si nasconde il serial killer noto come Il Macellaio, braccato dall’F.B.I. e dall’esperta profiler Josephine Grant (Hayley Mills).

Recensione

Dopo Bussano alla Porta, il candidato all’Oscar M. Night Shyamalan torna al cinema con Trap, prima opera cinematografica diretta per la Warner Bros dopo la storica collaborazione fra il regista indiano e la Universal Pictures. Un film cruciale che coincide con il pieno ritorno all’autorialità trasversale del cineasta, la cui sceneggiatura è tradotta sul grande schermo con un’autorevolezza tale da ricordare i primi inimitabili capolavori di M. Night, fra tutti Il Sesto Senso e Signs.

Un thriller dal sapore hitchcockiano, che viaggia sui binari del crime psicologico moderno, intrecciato al delicato vimini dell’intimismo scenico. Trap vuole anzitutto ragionare e riflettere in merito al divismo contemporaneo e alla pericolosa presa degli idoli star sulla Generazione Z, il monopolio mediale del cellulare come unico oggetto al centro delle relazioni umane.

In questa dimensione di euforia delirante di fronte al palco in cui si muove Lady Raven alias Saleka Shyamalan – figlia del regista – l’epicentro narrativo vive non nella situazione ma nella concatenazione tensiva delle circostanze che si presentano. La storia, così, si evolve in continuazione, progredendo attraverso un movimento a elastico capace di definire l’andamento misterioso del racconto.

Riuscire a inquietare, angosciare e spargere pathos senza mostrare una goccia di sangue è impresa alla portata di pochi, eppure M. Night la compie con disarmante disinvoltura, costruendo oltremodo un apparato di inquadrature dall’allure classico ma stupefacente. In tutto ciò, Josh Hartnett si pone sul piedistallo della concretezza, offrendo una performance da brivido fatta di sguardi glaciali, lievi spasmi del volto, voce pacata ma tagliente.

Non un’opera di rottura, non una reale reminiscenza né una svolta totale. Trap corrisponde a una pellicola inedita nella carriera di Shyamalan, caratterizzata dalla forza del punto di vista e dall’energia del momento che chiama in causa anche lo spettatore, coinvolto dai ricorrenti sguardi in macchina non certo nuovi al cinema eppure incisivi ed efficaci. Note aggiuntive: l’ironia sottile e un senso di inafferrabilità.

Nessun plot twist ma Shyamalan c’è, eccome!

Curiosità

Da vedere la scena durante i titoli di coda con il siparietto di Jonathan Langdon nella parte dell’ingenuo Jamie.

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *