
da: Studio Cru
Uno degli appuntamenti da non perdere a Sandrigo (VI) come gustoso anticipo della 38a edizione della Festa del Bacalà alla Vicentina – in scena dal 18 al 29 settembre 2025 – sarà Bacco & Bacalà, altro atteso evento inserito nel programma di chiusura d’estate, organizzato dalla Pro Loco con la partecipazione della Confraternita del Bacalà alla Vicentina e in collaborazione con Emmebi Bevande di Marostica, Accademie di cucina e Pro Loco del territorio.
Domenica 14 settembre dalle ore 12.30 alle ore 22.00 presso il parco e sotto i porticati di Villa Mascotto di Ancignano verrà allestito un fornitissimo banco di assaggio per un aperitivo gourmet volto a far apprezzare ai buongustai il delizioso abbinamento di vini e pietanze a base di bacalà con Stoccafisso di Lofoten IGP. Il tutto attraverso un format comprendente diverse formule di degustazione e focus dedicati alla mixology.
Bacalà, nettari di Bacco e cocktail
Durante la rassegna, i partecipanti avranno la possibilità di assaggiare cocktail nell’area gintoneria, aperitivi classici e analcolici, oltre a poter scoprire spumanti e vini bianchi di alcune prestigiose aziende vitivinicole, tra le quali Tenuta Natalina Grandi, Tenuta Mancassola e Cantina Beato Bartolomeo di Breganze, quest’ultima partner dell’evento.
Due le masterclass previste in programma:
- Bacalà o’clock: l’aperitivo alternativo a Sandrigo alle ore 12.00
- Stock-tail: il gusto delle combinazioni alle ore 18.30
Entrambe saranno condotte dal direttore editoriale di The Over Magazine (e curatore della guida Spirito Autoctono) Francesco Bruno Fadda e dalla giornalista de Il Gusto – La Repubblica Lara De Luna. I laboratori travalicheranno l’usuale concezione di abbinamento cibo-cocktail ragionando su tre miscelati accompagnati da cicchetti con il bacalà.
Al di là delle masterclass, il pubblico potrà assaporare un tris di cicchetti a base di Stoccafisso di Lofoten IGP oppure gli gnocchi di Posina. Lo street food sarà curato da Confraternita del Folpo di Noventa Padovana e dal Club Sandwich Del Doge di Jesolo. In aggiunta: porchetta della Pro Loco di Zugliano, scartosso di Avannotti De.Co. della Pro Loco di Bolzano Vicentino, formaggi della cooperativa Lattebusche e carne cruda alta qualità della Confraternita della battuta al coltello.
A partire dalle ore 17.00 scatterà l’ingresso libero a consumazione in modalità AperyFestival. L’intero evento è sostenuto da Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank e il ricavato dell’iniziativa servirà a sostegno del progetto di scambio culturale giovanile Note sulla Via Querinissima. Si tratta di un’opera musicale tra orchestre giovanili sul percorso storico culturale di Pietro Querini in collaborazione con l’IC Zanella di Sandrigo e il Comune di Sandrigo.
Informazioni e prenotazioni sul sito ufficiale www.festadelcaccala.com.