open baladin cuneo banco
- Birra, una questione di stile, Food Experience

Open Baladin Cuneo teatro della birra artigianale italiana nel basso Piemonte

Si tu m’aimes, je t’aime aussi

open baladin cuneo bancoÈ verità allo stato puro perché se si ama la birra, la birra sa offrire tutta se stessa nelle sue molteplici varianti. All’Open Baladin Cuneo – dove si leggono le succitate parole in seducente francese – l’eterogeneità brassicola non manca di certo, potendo vantare 32 spine + 2 a spillatura a pompa posizionate su un banco di oltre 9 metri, dietro il quale centinaia di bottiglie perfettamente allineate gridano una sola cosa: bevimi!

Esiste dunque un particolare allure erotico che pervade l’interno di questo tempio del “pane liquido” (la birra come la chiamavano gli antichi Egizi), perfetta estensione dello storico birrificio matrice situato a Piozzo, visitabile su prenotazione compiendo un esaustivo percorso storico-sensoriale.

Un teatro della birra sulla Piazza del Foro Boario

open baladin cuneoDa ormai 6 anni l’Open Baladin a Cuneo rappresenta il punto di riferimento per gli appassionati della bevanda malto-luppolosa. Si affaccia sull’ariosa Piazza del Foro Boario dominandone la scena nella sua postura caratteristica di casa colonica circondata da un ampio dehor perimetrale e un lounge arredato con divanetti in velluto e sedie old style.

Quasi un teatro che, al posto degli attori, fa recitare sul proscenio sinuose bionde, volitive stout, dolci blanches come la Wayan, intriganti ambrate e la regina dal massimo tenore alcolico, l’Elixir 10%, una tosta davvero per pochi. 100 referenze artigianali italiane e internazionali partecipano al sommo spettacolo.

Il progetto del mastrobirraio Teo Musso

focaccia e birraOgnuna regala performance difficili da dimenticare ed è esattamente ciò che si aspettava il creator del progetto e mastrobirraio Teo Musso, artefice nel 2008 della prima birra italiana open source, liberamente divulgata per la produzione homebrewer tramite ricetta free da condividere al fine di amplificare un concetto fondamentale: la cultura della birra artigianale italiana diffusa grazie a un’efficiente filiera agricola. Una limpida forma di espressione diretta e inequivocabile.

Piozzo, Cuneo, Torino, Roma sono solo alcuni dei quartier generali del “piacere maltato” che diviene endemico alla spina e in bottiglia. Naturalmente vi si accosta una cucina easy aperta a pranzo e cena per la preparazione sia di piatti veloci che portate più complete, panini, focacce, patatine fritte e qualche altro sollazzo. Insomma, un’esperienza da vivere a 360° sollecitando ogni singola papilla gustativa.

Va infine citato il Baladin Open Lab, il primo laboratorio appositamente concepito e realizzato per l’homebrewing in collaborazione con Mr. Malt.

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *