
da: Studio Cru
È da oltre tre decadi che la fine dell’estate coincide con uno dei grandi eventi di chiusura stagionali, la Festa del Bacalà alla Vicentina organizzata a Sandrigo (VI) in Veneto dalla Pro Loco con la partecipazione della Confraternita del Bacalà alla Vicentina, il patrocinio del Comune e della Regione Veneto.
La kermesse gastronomica è arrivata alla 38a edizione, va in scena dal 18 al 29 settembre 2025 definendosi vera e propria Sagra di Qualità che porta in dote un programma fitto di appuntamenti. L’evento Bacco & Bacalà anticiperà come sempre la manifestazione.
Il programma della Festa del Bacalà in sintesi
Considerato il palinsesto particolarmente ricco, la Pro Sandrigo ha inteso eseguire già due anni fa un “upgrade” degli spazi messi a disposizione per il festival culinario. La tensostruttura preposta alla degustazione delle specialità a base di Stoccafisso di Lofoten IGP continua dunque a beneficiare dell’Area Parco 3000, dove gli stand serviranno gli Gnocchi al bacalà e altre succulente specialità, i Ravioli artigianali, i Bigoli e la pizza al bacalà.
Al contempo la Piazza Centrale vedrà il susseguirsi degli spettacoli live, e poi i cooking show, il Mercato arte e sapori con oltre 60 espositori, le masterclass, le mostre, gli eventi extra e tutti i focus sul bacalà protagonista indiscusso della festa.
Gran Galà e Cerimonia delle Investiture
Previsto per martedì 16 settembre alle ore 20.30 il Gran Galà del Bacalà alla Vicentina, l’esclusiva cena su prenotazione riservata a 500 ospiti che anticipa l’apertura ufficiale degli stand gastronomici accessibili al pubblico da giovedì 18. Nell’occasione si avrà l’opportunità di gustare 7 portate abbinate a vini selezionati da esperti sommelier. Protagonisti del menù lo Stoccafisso di Lofoten IGP e, naturalmente, il Bacalà alla Vicentina.
Storia e folklore si incontrano domenica 28 settembre nella Piazza Centrale a partire dalle ore 10.30 per la Cerimonia delle Investiture con la Confraternita del Bacalà alla Vicentina e i Figuranti della Partita a Scacchi di Marostica. Ci sarà l’incontro tra autorità e produttori di Stoccafisso di Lofoten IGP provenienti dall’Isola di Røst e dal Nordland.
Sono main sponsor il consorzio Torrfisk Fra Lofoten IGP e BBC Veneta; partner della Festa del Bacalà le aziende Saòr del Mar, Cantina Beato Bartolomeo Breganze, Lattebusche, Tenuta Natalina Grandi, Goppion Caffè e Tenuta Mancassola.
Informazioni, modalità di prenotazione e programma completo sono consultabili sul sito www.festadelbaccala.com