- News

Quattro svedesi in Italia: in Piemonte si gira The Trip to Piedmont

Foto da: Film Commission Torino Piemonte

A testimonianza del fatto che il Piemonte è culturalmente e turisticamente una delle più carismatiche regioni portabandiera d’Italia, sono in corso sul territorio sabaudo le riprese di The Trip to Piedmont, lungometraggio prodotto da Jonathan Ridings e Jon Nohrstedt per la società svedese SF Studios con Swedish Film Institute, Nordic Film & TV Fund in collaborazione con LUME.

Il film, il cui titolo italiano è Piemonte, è scritto e diretto da Alexandra-Therese Keining. L’opera ha il sostegno della Film Commission Torino Piemonte e il contributo del FESR 2021-2017 – Bando “Piemonte Film Tv Fund”.

Nelle settimane di preparazione e nelle 5 di shooting fra settembre e ottobre sono state coinvolte varie location, tra le quali Torino, Andezeno, Castelnuovo Don Bosco, Pino d’Asti, Rivalba, Avigliana e Pino Torinese.

La Keining sta ultimando le scene lavorando sul set con un cast di attori sia svedesi che italiani. Helena Bergström, Kjell Bergqvist, Björn Kjellman e Kajsa Ernst recitano insieme a Peter Haber, Peter Dalle, Paola Sambo, Tommaso Basili, Federico Scribani, Laura Martinelli, Michela Fattorin, Aldo Rendina, Ettore Belmondo, Alessandro Giallocosta e Lorenzo De Pasquale.

Trama e produzione

The Trip to Piedmont racconta il viaggio in Italia di quattro amici pensionati. Fra di loro c’è Eva, che ha ereditato un uliveto. Il gruppo, a contatto con la bellezza del Belpaese, i suoi abitanti e la cultura enogastronomica, inizia a tentennare: vale davvero la pena tornare in Svezia? E se fosse arrivato il momento di fermarsi per cogliere l’attimo e dare respiro a sogni troppo a lungo cullati?

La produzione del film si è avvalsa per l’80% di professionisti piemontesi impegnati nei vari reparti. Fra questi la Line Producer Rossella Tarantino, il Direttore di produzione Luca E. Garzigliato, la location manager Emanuela Minoli, l’aiuto regista Stefano Ruggeri, le scenografe Valentina Ferrani e Francesca Bocca, infine il fonico Marco Fiumara.

Il lungometraggio uscirà nelle sale svedesi nel 2026 e successivamente in Italia.

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *