- Prossimamente

Good Boy

Uscita nelle sale: prossimamente

Dove vederlo: Al cinema

Titolo originale: Good Boy

Regia: Ben Leonberg

Sceneggiatura: Ben Leonberg, Alex Cannon

Cast: Indy, Shane Jensen, Arielle Friedman, Larry Fessenden

Musiche: Sam Boase-Miller

Produzione: USA 2025

Genere: Horror

Durata: 72 minuti

Indy sees “something”
Ph. Ben Leonberg © What’s Wrong With Your Dog? LLC

Trama

Todd (Shane Jensen) si trasferisce nella fattoria del nonno insieme al suo cane Indy. Proprio lui si ritroverà coinvolto in un’avventura terrificante. Fin dall’inizio le cose sono chiare, Indy risulta molto suscettibile alla nuova e inquietante casa, ma il suo affetto per Todd è indissolubile.

Appena arrivato nella nuova dimora, inizia subito ad avvertire qualcosa di strano, segue presenze invisibili che ne popolano gli angoli. Presto inizierà anche a vedere il fantasma di un altro cane, che cerca di avvertirlo su quello che sta succedendo perché Indy e il suo amico Todd non sono i primi a subire questi avvenimenti spettrali.

Recensione

Good Boy è l’esordio alla regia di Ben Leonberg nonché uno dei film più attesi del 2025 e potenziale cult del genere horror. Per la prima volta in assoluto, il film segue le vicende dal punto di vista di un cane, interpretato da Indy, il cane del regista.

L’opera si basa su un concetto abbastanza semplice, ma al tempo stesso molto efficace. Sicuramente empatizzare con un animale indifeso vien da sé e la regia gioca proprio su questo aspetto. Il fuoco centrale sono i pensieri e le azioni che svolge Indy: raramente vediamo qualche essere umano in scena, a eccezione di Todd che è il suo compagno umano.

La particolarità non è solo la storia originale, ma anche come viene raccontata. Risulta esserci una scrittura minuziosa e curata nei minimi particolari. Ci son voluti ben tre anni per ultimare le riprese e si può dire che sia stato un periodo fruttuoso vista la cura con cui è stato diretto il tutto. Persino il nostro protagonista canino ci regala un’interpretazione impeccabile. Grazie al timore per la sua incolumità si crea un’atmosfera ricca di suspense, dove anche il più temerario degli spettatori si ritroverà a vacillare.

Ben Leonberg ha trovato un modo decisamente elegante di trasformare la costruzione e la prospettiva delle scene con le case infestate. Le avventure notturne e i controlli del seminterrato sono gestite da un protagonista che segue solamente il suo istinto e le sue priorità, anche a costo di mettere da parte la propria sicurezza. Dietro a queste sequenze c’è nascosto qualcosa che lascia con l’amaro in bocca: Indy è pronto a proteggere il suo amico umano, nonostante sia lui stesso a necessitare di protezione.

Alcune scene risultano inevitabilmente ripetitive, come quelle in cui Indy ispeziona ripetutamente gli angoli bui della casa, ma dopotutto stiamo seguendo il punto di vista di un cane, ed è proprio questo l’elemento traccia di quella che si configura come una piccola ma significativa rivoluzione del genere horror.

Curiosità

Dopo i titoli di coda c’è un segmento bonus dietro le quinte in cui il regista parla delle sfide e delle soddisfazioni derivanti dal lavorare con il suo cane come attore principale.

ADV AMAZON   Guinzagli in diverse misure e colori per cani di tutte le taglie

Alessio Camperlingo

Cresciuto a pane e televisione tra gli anni '90 e 2000. Sono un grande appassionato di film e serie tv, non mi perdo mai un'uscita e mi piace essere costantemente aggiornato sul mondo dello spettacolo. Il mio sogno più grande è di fare del cinema il mio lavoro principale.
Leggi tutti gli articoli di Alessio Camperlingo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *