
Foto fornita da Fiera GustArte
C’è un evento che dedica il proprio palcoscenico all’espressione pura dell’anima italiana, concretizzata nella valorizzazione di un tessuto geoculturale così ricco e sfaccettato da non avere eguali oltre confine. Prodotti tipici locali, sapere e artigianato, un quasi infinito paniere enogastronomico, la storia e la bellezza dei prodigi architettonici, traini turistici, il forziere delle tradizioni e la vocazione alla sostenibilità al passo con i tempi.
Tutto questo e molto altro trova potente aggregazione a GustArte – Fiera Nazionale dei Territori, una prima edizione che promette di far eco grazie a un approccio immersivo e coinvolgente.
I protagonisti di GustArte
La manifestazione prende vita a Gravina in Puglia (BA) – perla del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Geopark UNESCO – presso l’Area Fiera San Giorgio dal 28 al 30 novembre 2025, avendo come principali obiettivi la promozione delle prelibatezze italiane, il risalto delle varie identità regionali e delle realtà riferibili a paesi e borghi da nord a sud dello Stivale, lo screening delle economie territoriali con relative opportunità di confronto (business e networking) fra imprese, enti, istituzioni, aziende e consorzi.

Foto fornita da Fiera GustArte
Produttori, artigiani e visitatori si ritrovano nell’ambito di un appuntamento che rafforza la connessione fra le parti, in un dialogo proficuo che pone essenziale la necessità di rappresentare e incrementare la memoria agro-alimentare e il passato storico del Belpaese. GustArte – crasi di Gusto e Arte – evidenzia già nella sua denominazione una fusione di intenti atavici e ancestrali, con radici che restano popolari.
Durante la tre giorni di fiera, il pubblico avrà a disposizione un immenso parterre di stand visitabili, disposti su una superficie complessiva di 22.000 metri quadrati e divisi in distinti padiglioni preposti ad accogliere settori diversi, nella fattispecie turismo, gastronomia, arte ed enoturismo, Made in Italy e sostenibilità.
Nel lungo elenco di espositori figurano le EPL regionali, Pro Loco, Gruppi Storici, Comuni, associazioni, federazioni, aziende e consorzi. La sezione gastronomia riserverà ampio spazio a vini, oli, tipicità, formaggi, salumi, conserve, dolci e biscotti. Verranno poi allestite una mostra dei Pani d’Italia e un’esposizione delle principali sagre nazionali.
Programma in breve, organizzazione e patrocini

Fornita da Fiera GustArte
GustArte apre i battenti venerdì 28 alle ore 16 con l’inaugurazione della fiera, l’apertura degli stand alle 16.30 e svolgimento degli show cooking fino a conclusione della giornata alle ore 21. Sabato 29 si inizia alle ore 9, proseguendo con tre convegni incentrati su servizio civile nazionale, dieta mediterranea e marchi di qualità. Domenica 30 la fiera termina alle ore 20.30.
GustArte è organizzata da Ente Pro Loco Italiane, Ente Pro Loco Puglia ed Ente Pro Loco Calcarea Gravina. Tantissimi i patrocini istituzionali che hanno fornito il proprio sostegno: Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Regione Puglia, Camera di Commercio di Bari, Città di Gravina in Puglia, Borghi più belli d’Italia e Slow Food.
Si aggiunge infine il patrocinio di ENIT, Regione Campania, Regione Basilicata, Puglia Promozione, Calabria straordinaria, Confartigianato Imprese Bari – BAT – Brindisi, CNA – Artigiani Imprenditori d’Italia, Confcooperative, Confcommercio, UNESCO, Parco Nazionale dell’Alta Murgia MurgeoPark, ACI – Automobile Club d’Italia e Touring Club Italiano.
Un evento dunque molto importante, ospitato come detto da Gravina in Puglia, una città dalla storia antica, candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028.
Informazioni e programma completo su www.fieragustarte.com
