- News

Artificial, alle origini della AI: Luca Guadagnino girerà in Piemonte

Director Luca Guadagnino on the set of BONES AND ALL, a Metro Goldwyn Mayer Pictures film. Credit: Yannis Drakoulidis / Metro Goldwyn Mayer Pictures © 2022 Metro Goldwyn-Mayer Pictures Inc. All Rights Reserved.

Presenterà la sua ultima fatica After the hunt: Dopo la caccia in anteprima mondiale fuori concorso alla 82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ed è già al lavoro sul prossimo film. L’instancabile regista italiano Luca Guadagnino – apprezzatissimo negli Stati Uniti d’America per opere quali Chiamami col tuo nome (2017), Bones and All (2022) e Queer (2024) – si sta preparando a dirigere Artificial, ambizioso biopic sul fondatore di OpenAI Sam Altman.

Le riprese si svolgeranno in Piemonte per tutta l’estate fino a metà settembre e il casting per le comparse rimarrà aperto fino al 31 luglio, come comunicato dalla Film Commission Torino Piemonte. In particolare, Guadagnino sta selezionando giovani e giovanissimi dediti allo sport fra i 4 e i 14 anni, donne e uomini fra i 18 e i 70 anni, di origine asiatica ma anche caucasici e nord-europei, americani residenti nel Vecchio Continente.

Le macchine da presa si accenderanno sui set allestiti nel capoluogo sabaudo ma anche a Ivrea e in alcune location ancora top secret fra Langhe e Monferrato. Guadagnino sposterà poi la troupe a San Francisco, la città di Altman e della Silicon Valley.

Intelligenza Artificiale e ChatGPT

Il progetto cinematografico in atto mira a raccontare l’ascesa inesorabile dell’Intelligenza Artificiale attraverso i primi concept e lo sviluppo progressivo di ChatGPT. Una techno-pellicola, quindi, popolata da geek, appassionati di tecnologia, gaming, informatica in generale.

Artificial vede la firma in sceneggiatura di Simon Rich, celebre autore del Saturday Night Live in tempi non sospetti, ma è il cast principale a destare curiosità e attenzione. Si fanno i nomi di Andrew Garfield, Yura Borisov e Melissa Barrera, oramai sicuri, eppure si attendono altre star internazionali al servizio di una produzione Fremantle in collaborazione con Apple Studios.

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *