
Presenterà la sua ultima fatica After the hunt: Dopo la caccia in anteprima mondiale fuori concorso alla 82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ed è già al lavoro sul prossimo film. L’instancabile regista italiano Luca Guadagnino – apprezzatissimo negli Stati Uniti d’America per opere quali Chiamami col tuo nome (2017), Bones and All (2022) e Queer (2024) – si sta preparando a dirigere Artificial, ambizioso biopic sul fondatore di OpenAI Sam Altman.
Le riprese si svolgeranno in Piemonte per tutta l’estate fino a metà settembre e il casting per le comparse rimarrà aperto fino al 31 luglio, come comunicato dalla Film Commission Torino Piemonte. In particolare, Guadagnino sta selezionando giovani e giovanissimi dediti allo sport fra i 4 e i 14 anni, donne e uomini fra i 18 e i 70 anni, di origine asiatica ma anche caucasici e nord-europei, americani residenti nel Vecchio Continente.
Le macchine da presa si accenderanno sui set allestiti nel capoluogo sabaudo ma anche a Ivrea e in alcune location ancora top secret fra Langhe e Monferrato. Guadagnino sposterà poi la troupe a San Francisco, la città di Altman e della Silicon Valley.
Intelligenza Artificiale e ChatGPT
Il progetto cinematografico in atto mira a raccontare l’ascesa inesorabile dell’Intelligenza Artificiale attraverso i primi concept e lo sviluppo progressivo di ChatGPT. Una techno-pellicola, quindi, popolata da geek, appassionati di tecnologia, gaming, informatica in generale.
Artificial vede la firma in sceneggiatura di Simon Rich, celebre autore del Saturday Night Live in tempi non sospetti, ma è il cast principale a destare curiosità e attenzione. Si fanno i nomi di Andrew Garfield, Yura Borisov e Melissa Barrera, oramai sicuri, eppure si attendono altre star internazionali al servizio di una produzione Fremantle in collaborazione con Apple Studios.
