- Cinefocus, Scene memorabili

I cavalli di fuoco

Una delle più belle scene del film Krull, diretto nel 1983 da Peter Yates, è accompagnata dalla straordinaria colonna sonora di James Horner. Il gruppo di guerrieri, con il principe Colwyn in testa, deve raggiungere la fortezza nera in un giorno, coprendo una distanza di 1.000 leghe.

Un’impresa del genere può essere compiuta soltanto grazie ai cavalli di fuoco, così chiamati per la loro capacità di correre veloce emettendo fuoco al galoppo.

Clydesdale, i magnifici destrieri delle terre di Scozia

Gli eroi li catturano in una valle di pietra per poi dirigersi alla fortezza, tutti tranne Rell il ciclope, che sceglie di rimanere per non opporsi al fato.

La corsa con i cavalli si rivela entusiasmante, il gruppo attraversa pianure e montagne riuscendo persino a volare, giungendo a destinazione in poco tempo. I destrieri sono dei magnifici esemplari Clydesdale, cavalli provenienti dalle terre di Scozia. Una volta arrivati alla fortezza, gli uomini cominciano a salire ma i nemici, ben appostati, li costringono a ripararsi senza poter proseguire.

In loro aiuto accorre Rell, che si vede arrivare in lontananza con uno dei cavalli di fuoco. Il più saggio e forte del gruppo ha preso la sua decisione, scegliendo di andare incontro al proprio destino combattendo. Tale scelta si rivelerà decisiva.

Guarda la scena

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *