Può un mortale rubare letteralmente la scena a un semidio? Anche se quel semidio porta il nome di Eracle, il più potente figlio di Zeus? L’uomo in questione è Anfitrione, sovrano di Tirinto, greco valoroso e talmente bramoso di potere da conquistare perfino se stesso.
Articoli
Sunset Drive In, il cinema all’aperto a Cinecittà
A Cinecittà, ovvero laddove sono stati realizzati i più grandi kolossal della storia della Settima Arte, apre ufficialmente il 3 luglio 2020 Sunset Drive In.
Visitare il Nautilus è possibile a Disneyland Paris
Dal 4 luglio 1994 gli ospiti di Disneyland Paris hanno accesso guidato alle splendide e misteriose sale del Nautilus.
“La scelta è solo tua!”
Il dialogo parla della vita, della morte e della semplicità che intercorre fra la fine di una e l’inizio dell’altra. Il tema fondamentale rimane quello della scelta e dell’incapacità di riuscire a vedere davvero da che parte stia il bene e da quale invece il male.
Viaggio nel tango argentino attraverso il cinema
“Il tango è un pensiero triste che si balla”, scriveva Enrique Santos Discépolo, in quanto espressione di sentimenti eterni quali la malinconia, la nostalgia, la sensualità, la passione, la rabbia.
Sylvester Stallone completa la sceneggiatura del biopic su Edgar Allan Poe
Dopo cinquant’anni Sylvester Stallone ha ultimato la sceneggiatura del biopic su Edgar Allan Poe.
La Disney affida a James Mangold la regia di Capitan Nemo
La Disney, dopo l’uscita ufficiale della piattaforma streaming Disney+, sembra inarrestabile. Pare infatti che stia ricominciando il lavoro sul film Capitan Nemo, tratto dal celeberrimo romanzo 20.000 leghe sotto i mari di Jules Verne.
San Quirico d’Orcia, i Campi Elisi del Gladiatore
San Quirico d’Orcia, sinuoso distillato d’arte, bellezze architettoniche e natura in provincia di Siena in Toscana.
Il Nautilus tra storia e leggenda da Verne al cinema
Sin dal 1905 le storie di Nemo e, dunque, il Nautilus hanno appassionato il cinema.
Andy Warhol e il cinema pop
Andy Warhol, personalità eccentrica e sicuramente maniacale, è tra i più significativi esponenti del panorama culturale a partire dagli anni Sessanta, in particolare della Pop Art, movimento artistico nato tra l’America e l’Europa negli anni Cinquanta.

