- Cinefocus, Monologhi e Dialoghi

Che almeno l’ingiustizia sia uguale per tutti

Il valore inestimabile di una presenza scenica come Alberto Sordi si rileva praticamente in tutti i film da lui interpretati, dove l’eclettismo dell’attore impera suscitando di certo ammirazione e, soprattutto, riflessione.

La dialettica cinematografica di cui è fautore colpisce dritto al cuore della morale sociale: l’Albertone si è dimostrato nell’arco della sua carriera non solo esilarante comico, bensì anche raffinato e intelligente studioso della collettività italiana e talvolta accusatore spietato delle sue colpevoli crepe.

Il tema della giustizia in Tutti dentro

Un tema caro a Sordi risulta essere la giustizia, più volte al centro della sua satira pungente e delle sue perpetrate denunce. Tutti dentro è una pellicola in grado di dire molto sul sistema giudiziario italiano, apparendo attuale perfino oggi. Il protagonista, Annibale Salvemini, riveste il doppio ruolo di borghese ordinario – affettuoso con la moglie e premuroso con la famiglia – e di giudice integerrimo agli occhi dell’opinione pubblica.

Come magistrato, sarà capace di condurre un’azione inflessibile e risoluta, che finirà però per ritorcersi contro di lui a causa di malsani movimenti politici e audaci debolezze umane che lo riguardano.

L’inquisitore diviene inquisito: la dichiarazione

L’inquisitore diviene inquisito, e proprio ai giornalisti che lo incalzano rilascia una dichiarazione sconvolgente, schietta, quasi rassegnata.

Cronista:Signor giudice, è il caso di chiederle se dopo le drammatiche disavventure che ha avuto, lei crede ancora nella giustizia.

Salvemini:Ma dopo le recenti amare esperienze, io mi chiedo se è ancora utile investire tante energie per l’applicazione della legge, o se invece, rinunciando a vacue speranze e ad aspettative mai ripagate, non ci convenisse accettare l’ingiustizia come regola e non come eccezione. Questo nella speranza, ovviamente, che almeno l’ingiustizia sia uguale per tutti!” – E poi aggiunge – “Scusatemi signori, ma sono inquisito, i giudici mi aspettano!

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *