rakib autobiography
- Cinema e divano

Autobiography – Il ragazzo e il generale

autobiography posterTitolo originale: Autobiography

Regia e sceneggiatura: Makbul Mubarak

Cast: Kevin Ardilova, Arswendy Bening Swara, Haru Sandra, Rukman Rosadi

Musiche: Bani Haykal

Produzione: Indonesia, Francia, Germania, Polonia, Singapore, Filippine, Qatar 2022

Genere: Drammatico

Durata: 115 minuti

Trailer

rakib autobiography
Foto: © Cineclub Distribuzione

Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: Premio FIPRESCI sezione Orizzonti e Paralleli

 

Trama

Rakib (Kevin Ardilova), giovane indonesiano con il padre in prigione e il fratello all’estero, è l’unico rimasto nella dimora di Purna, ex generale in pensione per il quale la sua famiglia lavora da anni. Quando Purna torna, inizia una campagna per essere eletto sindaco, e Rakib diventa il suo assistente.

Si lega molto a Purna e lo vuole difendere a tutti i costi, ma non sa che si sta inserendo in un clima di sopraffazione e violenza.

Recensione

Cresciuto durante la dittatura indonesiana, Makbul Mubarak afferma che:

Più crescevo, più ero assillato da un dubbio: la lealtà è degna di rispetto, anche se e quando è promessa a qualcosa di mostruoso? Se in questo caso  smettessimo di essere leali, ciò sarebbe considerato tradimento o lotta per la giustizia?

I dubbi del regista esordiente sono gli stessi che si instillano nella mente del protagonista nel corso della sua crescita personale. Si tratta di Rakib, un diciottenne senza figure di riferimento, inserito in una società che non contempla il libero arbitrio e scandisce il mondo in gerarchie. Inizialmente, Rakib vede la propria figura come un tutt’uno con quella del proprio mentore Purna, quasi come fosse nel suo grembo materno.

Si affida all’immagine pubblica patinata di lui, secondo un meccanismo spiegato da Mubarak in un’intervista:

La dittatura indonesiana ha lavorato in modo molto freudiano, dipingendo il dittatore come la figura paterna dell’intero paese”.

Rakib entra poi in contatto con gli intricati retroscena politici del suo leader, scoprendone gli scheletri nell’armadio. Realizza infatti che, nel mondo di Purna, l’affermazione di se stessi avviene con l’imposizione del proprio potere, il quale è indissolubilmente legato con la violenza (mostrata da Mubarak a più livelli, e mai in modo visivamente eccessivo).

La fotografia, ad opera di Wojciech Staròn, è cupa nel mostrarci la finitezza degli uomini che si stagliano contro i paesaggi indonesiani (così come corrispondono tutti solamente a delle pedine, in un gioco di potere molto più ampio). Si combina perfettamente alla regia statica di Mubarak e a una sceneggiatura di dialoghi semplici ma efficaci, posizionati tra larghi intervalli di silenzi (ma che di respiro lasciano ben poco).

La storia di Autobiography rappresenta la biografia di un intero paese, e Mubarak la tinge di violenza sussurrata, provocando nello spettatore tensione distillata ma crescente.

Curiosità

I luoghi delle riprese sono stati concentrati a Bojonegoro in Indonesia.

Velia Bianconi

Sono Velia, studentessa fuorisede di 19 anni del DAMS. Amante della scrittura in tutte le sue forme e aspirante sceneggiatrice, guardo il mondo con la stessa curiosità e fame di un bambino.
Leggi tutti gli articoli di Velia Bianconi

1 thought on “Autobiography – Il ragazzo e il generale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *