- Cinema e divano

Omen – L’origine del presagio

omen - l'origine del presagio locandinaTitolo originale: The First Omen

Regia: Arkasha Stevenson

Sceneggiatura: Arkasha Stevenson, Tim Smith, Keith Thomas

Cast: Nell Tiger Free, Charles Dance, Bill Nighy, Sonia Braga

Musiche: Mark Korven

Produzione: USA, Italia 2024

Genere: Horror

Durata: 120 minuti

Trailer

 

Trama

La giovane novizia americana Margaret (Nell Tiger Free) viene mandata a Roma per iniziare una vita al servizio della Chiesa. Nell’orfanotrofio in cui presta servizio incontra un’oscurità che la porta a mettere in discussione la sua stessa fede e a scoprire una terrificante cospirazione.

Recensione

Ritornano il complotto contro la Chiesa e il tentativo di mettere al mondo l’Anticristo in questo nuovo e attesissimo prequel della saga di Omen. Viene così approfondito il modo di agire della setta sovversiva, pronta a rivalersi non solo sull’istituzione clericale ma sull’intera umanità. Le continue citazioni dei capitoli precedenti e la viva tensione rappresentano i tratti sicuramente più apprezzabili dagli appassionati del franchise horror. In questo senso, Omen – L’origine del presagio ha molteplici punti di forza da sfruttare.

Le inquadrature riprendono stilisticamente il girato delle origini, merito di una regia tutt’altro che timida e reverenziale, anzi sperimentale. Per quanto i film sulle possessioni demoniache siano spesso ambientati in Italia, quest’opera cinematografica non dà nulla per scontato. Le ambientazioni della Roma anni ’70 fungono da quadri artistici alla vicenda, sfondi che si malleano alla stregua di dipinti riferibili alla pittura gotico-grottesca. Persino le scene più “forti” tendono a farsi guardare in maniera più affascinata che disgustata.

A differenza dei suoi predecessori, l’Omen di Arkasha Stevenson non dà alla figura della donna il solo scopo di genitrice e mezzo per ottenere il potere. Anzi, si cerca di valorizzare maggiormente l’icona femminile sottolineando quanto l’uomo si senta inferiore davanti al potere che questa è in grado di esercitare.

Infatti questo tipo di confronto viene messo in pratica dall’inizio alla fine, continuando ad avvalorare sempre di più questa tesi: “La donna è debole solo perché l’uomo ha deciso così.

La partnership produttiva instaurata fra 20th Century Studios e Cattleya ha dato respiro sia alle locations che agli elementi del cast, composto da attori di primo piano come Bill Nighy, Charles Dance e Sonia Braga, e giovani promesse come Nell Tiger Free, Nicole Sorace e Andrea Arcangeli.

Curiosità

Diverse scene sono state girate nei dintorni di Roma, in particolare a Viterbo dove compare il Palazzo dei Papi in Piazza San Lorenzo.

Alessio Camperlingo

Cresciuto a pane e televisione tra gli anni '90 e 2000. Sono un grande appassionato di film e serie tv, non mi perdo mai un'uscita e mi piace essere costantemente aggiornato sul mondo dello spettacolo. Il mio sogno più grande è di fare del cinema il mio lavoro principale.
Leggi tutti gli articoli di Alessio Camperlingo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *