Titolo originale: Suspicious Minds
Regia e sceneggiatura: Emiliano Corapi
Cast: Francesco Colella, Thekla Reuten, Matteo Oscar Giuggioli, Amanda Campana
Musiche: Giordano Corapi
Produzione: Italia 2023
Genere: Drammatico
Durata: 80 minuti

Trama
Un breve e lieto soggiorno romano si trasforma improvvisamente in dramma quando un uomo (Francesco Colella) e una ragazza rimangono bloccati nell’ascensore dell’hotel dove soggiornano con i rispettivi partner. Ben presto, l’iniziale panico degli astanti si trasforma in terribile sospetto, con una deriva alquanto pericolosa. Cosa è successo davvero in quel luogo “sospeso” e claustrofobico?
Recensione
Suspicious Minds, il delicato minuetto scritto e diretto da Emiliano Corapi, narra la storia di due coppie italiane che, pur vivendo fasi opposte della vita, si trovano a condividere lo stesso albergo e lo stesso destino.
Il manager italiano Fabrizio e l’olandese Emilie sono sposati da vent’anni, vivono all’estero e per la prima volta decidono di lasciare i figli per concedersi una vacanza a Roma, dove tanti anni prima si erano incontrati e innamorati. Sperano, forse, di voltare le spalle anche alle loro frustrazioni e al peso di una routine insostenibile, rivitalizzando un amore divenuto ormai tristemente opaco.
Daniele e Giulia, al contrario, sono due giovani ragazzi comaschi: felici, follemente innamorati, intenti a godersi la prima vacanza romantica all’insegna della spensieratezza. Non sanno che sullo sfondo di una Roma poco raccontata al cinema – quella dei dintorni della stazione, del rione Monti e del parco di Bomarzo – un evento inatteso metterà in crisi le loro certezze.
A causa di un guasto meccanico all’ascensore dell’hotel dove soggiornano, Fabrizio e Giulia rimangono “incastrati” per un tempo apparentemente interminabile. Nel corso della permanenza in questo luogo nascosto, dove nessuno sa e nessuno può giudicare, la “distanza” fisica ed emotiva tra i due si assottiglia sempre di più e quello che doveva essere solo uno spiacevole incidente da archiviare in fretta, diventa qualcos’altro.
Grazie a una narrazione complessa ma ben equilibrata, Suspicious Minds racconta l’insinuarsi del dubbio e il ruolo del tradimento, snocciolando il vero significato di questi termini. L’andamento a “cerchi concentrici” della pellicola, che si stringe pian piano sui singoli personaggi per metterne al vaglio incertezze e fragilità, è al contempo accattivante e crudele, e sa condurre con maestria lo spettatore alla tanto agognata verità.
Una verità che ferisce e spiazza, perché nel crescendo palpitante di rivelazioni e segreti, desideri e confessioni, rancori e ricordi, nulla è davvero quello che sembra.
Curiosità
La promozione della pellicola ha previsto un tour – con il cast presente – partito il 25 novembre 2024 da Milano facendo poi tappa il 28 novembre a Bologna, il 1° dicembre a Firenze e il giorno successivo a Roma.