Ha ottenuto un ottimo secondo posto nella categoria golden/blonde ale ed è fra le 42 migliori birre artigianali di qualità insignite del Premio Cerevisia (che si fregia del patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste), la cui X edizione si è svolta il 22 giugno a Roma.
Costanza rende ulteriormente orgogliosa la ditta produttrice, Flea, che esattamente una settimana prima del riconoscimento festeggiava il decennale della fondazione dell’azienda (2013 – 2023).
Il brand umbro merita il blasone che si sta guadagnando nel tempo grazie soprattutto alle sue politiche di efficientamento energetico, sviluppo green e risorse rinnovabili, aspetti di cui abbiamo parlato descrivendo la Ma.Ma Weiss, l’ecosostenibile birra artigianale Flea da filiera corta agroalimentare.
Una birra regina
Omonima della celeberrima Costanza d’Altavilla – la regina consorte di Sicilia dal 1194 al 1197 che, alla morte del marito Enrico VI di Svevia, divenne la tutrice del figlio Federico II reggendone il regno fino all’età idonea – la neotitolata birra Flea sembra onorare i versi dedicati da Dante Alighieri alla sovrana nella Divina Commedia, Paradiso, Canto III, 118-120:
«Quest’è la luce della Gran Costanza
che del secondo vento di Soave
generò ‘l terzo e l’ultima possanza»
Cruda, non filtrata, non pastorizzata, rifermentata in bottiglia, facile da bere, adatta a qualunque palato, di soli 5,2 gradi vol. (12,5 °P), questa bionda chiaro dorata possiede limpidezza innocente ma un carattere rispecchiato nella buona effervescenza introdotta da un folto cappello di schiuma fine color crema, che persiste anche dopo qualche minuto.
Sotto la superficie schiumosa dimora l’aroma fresco e delicato del nettare brassicolo, i cui sentori di malto 100% d’orzo e cereali esaltano le note floreali e fruttate entro cui si distinguono nettamente i gusti della pesca e dell’ananas fusi insieme eppur ben equilibrati da un lieve tocco amaro conferito dai luppoli (IBU 25) atti a bilanciare l’antitetica dolcezza.
Elemento unificante, l’acqua purissima di Gualdo Tadino (PG), ingrediente determinante in una ricetta squisitamente artigianale.
