- News

Maria de Medeiros a Roma per LUSO! Mostra itinerante del Nuovo Cinema Portoghese

LUSO! Mostra itinerante del Nuovo Cinema Portoghese fa tappa a Roma il 30 e 31 maggio 2024.

La terza edizione, organizzata dall’Associazione Il Sorpasso e ospitata al Cinema Farnese Arthouse, ha in programma nella Capitale la proiezione di quattro film e la presenza di un’artista molto apprezzata e versatile della Settima Arte, Maria de Medeiros (Henry & June, Pulp Fiction, Pollo alle prugne).

Sarà lei a rappresentare e raccontare la realtà portoghese in celluloide insieme a quattro opere cinematografiche eterogenee, fra il thriller psicologico e l’imprinting documentaristico, punti vertice del grande schermo lusitano meritevole di essere conosciuto anche oltre confine.

Il programma del festival

La Medeiros rievocherà la Rivoluzione dei Garofani (che nel 1974 portò al colpo di Stato capace di liberare la nazione dal dittatore Antònio Salazar) attraverso il suo Capitani d’aprile (2000) di cui è regista e interprete insieme a Stefano Accorsi.

La pellicola verrà presentata il 30 maggio alle ore 21.00 dopo la proiezione alle ore 18.30 di Fernando Pessoa e il club del nulla, diretto da Edgar Pêra e dedicato al famoso poeta e scrittore.

Si tratta di un thriller molto particolare, che indaga nei meandri della psiche sorprendendo lo spettatore con soluzioni davvero interessanti e innovative, ma sempre ancorate a uno stile classico.

Il protagonista si ritrova in una dimensione altra, un universo parallelo in cui entra Ofélia, donna misteriosa dal nome shakespeariano, proveniente dal mondo reale e in grado di innescare una reazione mentale nello scrittore.

Venerdì 31 maggio alle ore 18.30 sarà la volta di Appena vivere, lungometraggio di João Canijo vincitore dell’Orso d’Argento al Festival di Berlino 2023.

Seguirà il documentario Cesária Évora, la Diva dai piedi scalzi per la regia di Ana Sofia Fonseca: un biopic sulla vita e la carriera della mitica cantante di morna.

LUSO! è un festival che – secondo le dichiarazioni degli organizzatori – ha un obiettivo importante, ovvero “promuovere e far conoscere il cinema portoghese in Italia attraverso la diffusione di una serie di opere rappresentative della sua cinematografia. Il tutto dopo il successo delle edizioni precedenti, che hanno coinvolto più di 30 città e circa 4.500 spettatori.

La mostra sulla Rivoluzione dei Garofani

La Rivoluzione dei Garofani – il cui nome richiama il gesto di Celeste Caeiro che, in una piazza di Lisbona, si mise a distribuire garofani ai soldati – è il tema della mostra “L’alba che aspettavo. Portogallo, 25 aprile 1974“, allestita per il cinquantennale dell’evento presso il Mattatoio e visitabile dal 24 maggio al 25 agosto.

Curata da Alessandra Mauro con Contrasto, è promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo su proposta dell’Ambasciata del Portogallo in Italia con il Camões, I.P. e il Ministero della Cultura del Portogallo.

Info su www.lusofest.pt

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *