- Malta, Turismo

Malta Comic Con e la cultura pop sull’isola dei set cinematografici

Forte Sant’Angelo a Vittoriosa
Crediti foto: VisitMalta

A dispetto dell’appartenenza alla stagione autunnale proverbialmente umida e fredda, il mese di novembre si fa particolarmente caldo a Malta… ma non parliamo di clima. Infatti nel weekend dell’8 e 9 (dalle ore 10 alle ore 18) torna il Malta Comic Con, evento ospitato all’Eden Arena di St. Julian’s che celebra la cultura pop chiamando a raccolta cosplay e appassionati di fumetti, videogames, giochi da tavolo.

L’occasione è un volano anche per gli amanti della Settima Arte, pronti a godersi e a esplorare un’isola che da decenni viene scelta da produttori e registi di Hollywood per ambientare kolossal ed action adventures campioni di incassi, ma anche serie tv e videogiochi.

I principali set cinematografici e televisivi

Non si contano dunque i set cinematografici allestiti su tutto il territorio insulare. Assassin’s Creed, per esempio, è stato girato a Fort Ricasoli, Valletta e Fort Manoel, mentre Jurassic World: Dominion e Jurassic World: Rebirth hanno potuto beneficiare di enormi vasche per gli effetti speciali presso gli studios di Kalkara comprendendo poi Valletta, Mellieha e i forti di Vittoriosa.

Game of Thrones è salita agli onori della storia televisiva fin dalla prima stagione, le cui molte sequenze hanno avuto come sfondo Mdina, St. Dominic’s Priory (Rabat) e Azure Window (Gozo). Il nuovo capitolo della saga di Enola Holmes è stato girato proprio a Malta nella primavera del 2025.

Ridley Scott è stato qui per la lavorazione del mitico Il Gladiatore e il seguito Il Gladiatore 2, ambientando anche parte del biopic storico Napoleon con Joaquin Phoenix. E non dimentichiamo il Troy di Wolfgang Petersen, che contrapponeva gli Achei ai Troiani, Achille a Ettore, Agamennone a Priamo.

Le varie location – tra cui si ricordano anche Forte Sant’Elmo sulla punta settentrionale de La Valletta e Forte Sant’Angelo a Vittoriosa – sono inscritte in un itinerario da percorrere in piena autonomia seguendo una mappa “open World” che include templi, città fortificate, fortezze, baie e spiagge, siti naturalistici e culturali, musei tematici fruibili in realtà tutto l’anno, non soltanto a novembre.

Tutte le informazioni sull’evento: www.maltacomiccon.com

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *