- Stati Uniti d'America, Turismo

Philadelphia cinematografica: luoghi iconici e scorci spettacolari

Philadelphia, detta anche Philly, il cui nome deriva dal greco antico e significa “amore fraterno”, è una delle città più antiche degli Stati Uniti d’America. Fu fondata nel 1682 e rappresenta il simbolo della Rivoluzione Americana. Ma perché sembra avere un rapporto così privilegiato con il cinema? Andiamo a scoprire questa città, attraverso le famose location che hanno fatto da sfondo a pellicole da Oscar®.

Come non iniziare, quindi, con Rocky e la celebre corsa sui gradini del Philadelphia Museum of Art, per poi divertirci con la commedia natalizia per eccellenza, Una poltrona per due, e le scene iconiche girate alla Commodore Barry Statue e alla Borsa. E ancora, un giro per il centro città in compagnia di Tom Hanks e Denzel Washington in Philadelphia, fino a correre per le strade di Upper Darby e Lansdowne Avenue insieme a Bradley Cooper e Jennifer Lawrence in Il lato positivo.

Rocky e la scalinata del Philadelphia Museum of Art

La storia del pugile più popolare del mondo, sin dal primo capitolo del 1976 scritto e interpretato da Sylvester Stallone, ha sicuramente contribuito a rendere celebre Philadelphia in tutto il mondo percorrendo, e facendoci percorrere, le strade e i quartieri della città. Partendo dalla tipica casa a schiera di mattoni rossi (la sua è in 1818 Tusculum Street), si può passare di fronte all’ingresso della palestra Mighty Micks e arrivare al pittoresco South 9th Street Italian Market, il più antico mercato all’aperto americano.

Tra ristoranti e negozi a conduzione familiare, dirigersi al Philadelphia Museum of Art, per salire di corsa i 72 maestosi gradini soprannominati Rocky Steps e dove, in cima, era stata posizionata la famosa statua del pugile. Oggi, per una foto ricordo, la si può trovare accanto ai piedi della scalinata. Al suo posto compare un’impronta delle scarpe Converse e il nome “Rocky”.

Per tutti i fan e non, per chi vuole acquistare merchandising ufficiale, souvenir e repliche di tutti i film della saga, oppure solamente per trovare mappe, informazioni o biglietti per attrazioni, musei e tour di Philadelphia, una trappa obbligata è Parkway Visitor Center, uno “Sly Stallone Shop” inaugurato dal Philadelphia Visitor Center Corporation, in collaborazione con Stallone e MGM. In alternativa, si può sempre optare per un gustoso tour gastronomico guidato con StrEATS of Philly Food Tours.

Una poltrona per due… alla Borsa di Philadelphia

Già l’inizio del film cult di John Landis, interpretato da Dan Aykroyd ed Eddie Murphy, ci mostra il cuore della città e della storia di Philadelphia con la Liberty Bell, portata qui nel 1752 da Londra e simbolo di indipendenza, patria e libertà. Sicuramente indimenticabile è la scena girata alla Borsa di Philadelphia, uno degli edifici finanziari più antichi d’America.

Tuttavia è attorno alla location in cui Billy Ray Valentine finge di essere un veterano di guerra, che riconosciamo molti scorci: Rittenhouse Square, un fazzoletto di verde nel cuore del quartiere più costoso ed esclusivo di Center City e una delle cinque piazze originali progettate dal fondatore della città, William Penn, alla fine del XVII secolo.

Circondata da edifici storici, è il luogo ideale per una passeggiata rilassante o per una pausa seduti tra gli alberi, ma è anche la zona giusta per gli amanti dello shopping, tra boutique di lusso, ristoranti e caffè alla moda, come Parc Brasserie, un richiamo alle brasserie chic di Parigi tra piatti francesi e uno spazio affascinante, intimo.

Per gli appassionati di birra, una alternativa certo meno formale è il pub irlandese The Black Sheep dove poter scegliere, tra le specialità della casa, lo Shepherd’s Pie o lo stufato irlandese alla Guinness. Se invece non si vuole abbandonare del tutto l’Italia, impossibile perdersi il Gran Caffe L’Aquila gestito dal pluripremiato Riccardo Longo e dal campione internazionale di gelato Stefano Biasini.

Sia l’arredamento che le attrezzature del locale sono stati interamente progettati e costruiti in Italia da artigiani locali, e poi spediti a Philadelphia per l’installazione. Per intrattenimento e vita notturna con musica dal vivo, la destinazione è Vinyl, un locale che rende omaggio ai giorni in cui la città era l’epicentro dell’industria musicale della nazione.

Spostandosi di poco, è possibile ammirare l’entrata della casa in mattoni di Winthorpe, il Curtis Institute of Music, “prestato” per gli esterni delle scene all’Heritage Club, dove l’esperimento ebbe inizio, e anche la Commodore John Barry Statue, nella piazza antistante l’Independence Hall, luogo della nascita della Costituzione degli Stati Uniti.

Philadelphia: la città e l’omonimo film

Questo grande classico della storia cinematografica, con Denzel Washington e Tom Hanks, è stato girato in molti luoghi iconici di Philadelphia, come il maestoso Philadelphia City Hall, oggi simbolo della città, visibile in diverse scene in cui Andrew Beckett si sposta da un ufficio legale all’altro. Sede del Municipio, ancora oggi svetta con la sua torre-campanile a ben 168 metri d’altezza. Una piattaforma panoramica, ai piedi della statua, offre una vista spettacolare a chi non soffre di vertigini.

L’altro edificio chiave, utilizzato nel film per le scene del processo, è il Pennsylvania Convention Center, una struttura pubblica progettata per ospitare convegni, mostre, conferenze e altri eventi. Il complesso, che occupa ben quattro isolati cittadini, comprende gran parte della rimessa dei treni dell’ex terminal della Reading Railroad, una delle ferrovie più antiche degli USA. Da qui, il nome del vicino e celebre Reading Terminal Market, uno dei mercati coperti più famosi d’America, oppure dare un’occhiata ad alcuni piccoli negozi di artigianato e non.

La greater Philadelphia de Il lato positivo

Bradley Cooper e Jennifer Lawrence ci mostrano il fascino autentico della Greater Philadelphia. Per catturare al meglio l’essenza dei protagonisti, infatti, molte delle riprese de Il lato positivo sono state effettuate nelle immediate vicinanze della contea di Delaware, come ad esempio le scene di jogging tra le strade del quartiere, tra i distretti di Lansdowne e Ridley Park e Upper Darby Township dove, volendo, è possibile cenare al Llanerch Diner, il ristorante del primo appuntamento dei i due protagonisti.

Più centrale è invece l’altro luogo significativo del film, ovvero il Wells Fargo Center Lot D, appena fuori dal Lincoln Financial Field, cuore pulsante dello sport a Filadelfia e sede dei Philadelphia Eagles, la squadra del cuore della famiglia di Pat. Lo stadio, con una capienza che supera i 67.000 spettatori, ospiterà quest’anno ben otto partite del Fifa Club World Cup, con alcune delle squadre più famose del mondo come Manchester City, Real Madrid, Chelsea e Juventus.

Il Lincoln Financial Field, collegato con il centro città da una efficiente rete di mezzi pubblici, offre un ricco calendario di eventi internazionali come il Campionato Monster Energy AMA Supercross e il tour mondiale M72 dei Metallica.

Chiara Mancioli

Ciao a tutti, sono Chiara, sognatrice con i piedi per terra e con la passione per le belle storie e, perché no, anche per il lieto fine. Ho avuto la fortuna di approcciarmi al cinema prima dell’avvento dei multisala e delle piattaforme streaming e, ancora oggi, preferisco decisamente la sala alla comodità del divano di casa. Come dicevo sono una sognatrice, e per me questo è il cinema: è sogno, è conoscenza, è una finestra aperta sul mondo e su infiniti altri mondi. Si spegne la luce e il viaggio inizia. E il mio viaggio inizia da qui.
Leggi tutti gli articoli di Chiara Mancioli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *