escursioni nepal
- Nepal, Turismo

Viaggiare in Nepal: Santuario dell’Annapurna e Campo Base Everest in due itinerari avventurosi

nepalChi lo dice che l’autunno è una stagione grigia e noiosa? Tanto dipende da dove lo si trascorre e cosa si pianifica nel periodo. Viaggia con Carlo, operatore specializzato in viaggi avventurosi ed esperienze outdoor adrenaliniche, organizza due spedizioni a partenza unica nell’intrigante Nepal con destinazione Santuario dell’Annapurna e Campo Base Everest, alle pendici del colosso di roccia himalayano.

Sono passati 70 anni da quello storico 29 maggio 1953, data da ricordare per l’impresa che vide gli ardimentosi alpinisti Edmund Hillary e Terzing Norgay raggiungere prima di qualunque altro uomo sulla Terra la cima dell’Everest a 8.848 metri di altitudine.

vette himalayaLa titanica montagna è da sempre nella bucket list di chi ama le scalate, il trekking e le emozioni audaci. Campo Base Everest e Santuario dell’Annapurna sono le nuove proposte messe a punto da Carlo Mamberto, fondatore di Viaggia con Carlo.

Due percorsi, differenti difficoltà, uno stesso claim che recita “once in a lifetime” (una volta nella vita) e spinge all’esplorazione di quel segmento infinito fra terra e cielo, titano intorno al quale si rivelano uno e più mondi fatti di luoghi, popolazioni, tratti naturalistici e confini sempre più rarefatti nell’aria montana.

Allora, quale scegliere? Una risposta sufficientemente motivata non esiste dal momento che entrambi i viaggi sono estremamente simili per caratteristiche e presentano la medesima durata, praticamente stessi costi e servizi.

Campo base Everest

escursioni nepalLa natura selvaggia della Valle del Khumbu è un richiamo troppo forte per resistere.

Sedici giorni di trekking ai piedi delle vette più alte del pianeta stanno nel cassetto dei sogni di tanti escursionisti e aprire quel cassetto significa visitare la valle degli Sherpa.

La cultura di questo popolo detta l’inizio del cammino oltre i 5.500 metri fino ai piedi del Sagarmatha, cosiddetta “madre di tutti gli Dei”.

Informazioni pratiche

  • DURATA: dal 15 al 30 ottobre 2023
  • QUOTA: € 2.850
  • PARTECIPANTI: da un minimo di 9 a un massimo di 12
  • PERNOTTAMENTI: 3 in hotel, 11 in lodge
  • PASTI: 14 colazioni, 11 pranzi, 12 cene
  • TRASPORTI: pulmino e voli interni
  • ASSISTENZA: guide locali lingua inglese
  • REQUISITI: spirito di adattamento e ottimo allenamento
  • ATTIVITÀ: trekking/escursionismo (escursionisti EE)

Santuario dell’Annapurna

annapurnaCosì chiamato in onore della Dea indù dell’abbondanza, l’Annapurna è la più ambita tra le vette dell’Himalaya nepalese. Un massiccio alla base del quale s’espande il Santuario omonimo, non un edificio come si potrebbe pensare bensì un bacino glaciale lungo 40 km al centro di un comprensorio dalla spiccata eterogeneità di climi e di una biodiversità data dall’avvicendarsi di foreste di conifere, radure e distinte tipologie di vegetazione, a comporre panorami spettacolari.

All’andata ci si delizia con la visione del Machhapuchre, inviolabile montagna sacra, e al ritorno si resta ammaliati dalle piscine di acqua termale bollente di Jhinu Danda lungo la via fluviale. In programma visite a Bhaktapur, Patan e Kathmandu.

Informazioni pratiche

  • DURATA: dal 15 al 30 ottobre 2023
  • QUOTA: € 2.350
  • PARTECIPANTI: da un minimo di 6 a un massimo di 12
  • PERNOTTAMENTI: 6 in hotel, 8 in tea house
  • PASTI: 14 colazioni, 9 pranzi, 10 cene
  • TRASPORTI: pulmino privato
  • ASSISTENZA: guide locali lingua italiana
  • REQUISITI: spirito di adattamento e buon allenamento
  • ATTIVITÀ: trekking (escursionisti E)

Per altre informazioni e prenotazioni telefonare al 0461/1923456 o consultare i siti web www.viaggigiovani.itwww.viaggiaconcarlo.com.

Finale for Nepal

Per Carlo Mamberto il Nepal non ha segreti, è una seconda casa e vi riserva amore e passione. Dal 2009 la sua associazione Finale for Nepal fornisce istruzione e alloggio ai bambini nepalesi, ricevendo a ogni viaggio € 20.00 da destinare alla mission. I due itinerari includono una visita alla Casa di Ste, orfanotrofio co-finanziato dall’associazione che offre rifugio a 20 bambini.

Immagini: © Open Mind Consulting

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *