Attraverso la spiazzante e piuttosto volgare loquacità di Brogan, o meglio del suo alter ego dietro lo specchio, Spike Lee si fa portatore di un disprezzo collettivo esercitato nei confronti dell’intercultura ma anche della classe dirigente
Articoli
Doyle, il cane simbolo della redenzione
Doyle dà nuovo impulso all’esistenza di Montgomery perché infonde in lui il concetto interagente di redenzione, così pressante da creare un legame semplicemente indissolubile fra l’uomo e l’amico canide.
“Invece di saltellare da una religione all’altra, perchè non cominci dalla ragione?”
Questa riunione di famiglia durante una normalissima cena ha dell’esemplare nella saggezza delle parole paterne.
Girando per Torino, l’anima del cineturismo in un tour immersivo
Girando per Torino è il tour di cineturismo ideato per fomentare, alimentare e rafforzare il grande amore che il pubblico torinese ha sempre – e in modi diversi – nutrito per l’illustre urbanità sabauda.
Knight of cups o Le oasi del caos
Rick, il cavaliere errante. Rick che vaga brancolando alla luce del giorno, lontano dal sole. Rick che ruota attorno a se stesso, smarrito nel mondo di Knight of cups o Le oasi del caos.
The boy e il potere iconografico di Brahms
La degenerazione solo apparentemente folle del dolore di due coniugi morti dentro ha i connotati macabri e sottilmente carnevaleschi di Brahms.
1917 o “il viaggio dell’eroe”: perché non può considerarsi un film di guerra canonico
Perché 1917 non può considerarsi un film di guerra canonico.
La bambina con il cappottino rosso
Commento della struggente scena di Schindler’s list che vede protagonista la bambina con il cappottino rosso durante il rastrellamento del ghetto.
I ponti di Madison County (libro)
Recensione del libro I ponti di Madison County.
“Caro Ndugu”: il viaggio esistenziale di Warren Schmidt
Warren Schmidt scrive al piccolo Ndugu.

