La ristorazione di montagna a Cortina d’Ampezzo si prende la scena il secondo weekend di settembre ospitando territori di altre regioni italiane in un appuntamento semplicemente stellare poiché proprio le stelle della cucina saranno protagoniste.
La 7a edizione di The Queen of Taste – il festival del gusto organizzato dall’associazione Cortina For Us e Chef Team Cortina in collaborazione con Globetrotter Gourmet – avrà luogo nella splendida località in provincia di Belluno in Veneto nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 settembre 2023.
Il programma della 7a edizione
Il programma parla la lingua gourmet rivolgendosi agli appassionati dell’alta cucina, ma sempre con uno sguardo rivolto alla tradizione che sta alla base dell’innovazione e dello sperimentalismo tra i fornelli. Si parte dunque sabato 9 con StrEat Chef in svolgimento la sera per offrire ai commensali la possibilità di intraprendere un viaggio itinerante alla scoperta di cibi e sapori, e degustare le specialità preparate da tre chef diversi per ognuna delle cinque location esclusive: sono esse i ristoranti Baita Fraina, Villa Oretta, Al Camin, Lago Scìn e la Pasticceria Alverá.
Domenica sarà festival già al mattino, che vedrà tenersi un convegno mirato a dibattere su problematiche e punti di forza del settore ristorativo indagando tre fondamentali temi, ovvero Le declinazioni dell’accoglienza, La scuola e l’accoglienza, L’incontro tra diversità montane. Dopodiché tutti in Piazza Dibona nel centro della cittadina per prendere parte a StrEat Lunch, il pranzo che mette in tavola le ricercate ricette di Chef Team Cortina e di giovani cuochi affiancati dagli esperti colleghi stellati.
Gli obiettivi del festival
Il Presidente di Cortina For Us Franco Sovilla nutre grandi ambizioni per questo festival:
“Con The Queen of Taste, Cortina si candida a diventare il luogo per eccellenza di confronto per la ristorazione di montagna. E insieme ai piatti, i veri protagonisti della manifestazione, tornerà il convegno dedicato alla condivisione delle tematiche sostenibili, economia della ristorazione, accoglienza e tipicità. Una riflessione necessaria e doverosa inserita nella serie di progetti portati avanti da noi come associazione in vista delle Olimpiadi, ospitate a Cortina dopo ben 70 anni.”
Focus primario, l’attenzione al futuro della ristorazione, perseguito attraverso il coinvolgimento di chef emergenti e scuole locali come l’istituto alberghiero e il liceo artistico Val Boite di Cortina, iscritti al workshop GustArte, insolita storia d’amore tra un tavolo e una tavolozza presieduto dallo chef Roberto Piccolin del Ristorante Ariston.
Info e prenotazioni sul sito https://thequeenoftaste.cortinaforus.it
