- Birra, una questione di stile, Food Experience

Wayan, la saison speziata dell’Open Baladin

wayan baladin alla spinaNell’articolo del 30 maggio 2023 intitolato Open Baladin Cuneo teatro della birra artigianale nel basso Piemonte vi avevo raccontato la mia visita al celebre birrificio affacciato sull’ampia Piazza del Foro Boario, nel centro della città piemontese.

Quello che mi ero invece riservato di dirvi in un secondo momento riguarda ciò che ho degustato nell’occasione una volta sedutomi nel bel dehor esterno.

Beh, sarebbe stato certamente interessante affrontare una sessione di assaggio di almeno 3 delle 32 referenze alla spina (ad esempio lager, bock e stout), ma ho ulteriormente affinato la scelta restringendo lo spettro di opzioni a una sola eletta, in questo caso la Wayan Baladin.

Profumi e sapori di una blanche speziata

Come già accennato, l’Open Baladin Cuneo propone una vastissima gamma di birre sia alla spina che in bottiglia suddivise in Nazionali, Speziate, Puro Malto, Luppolate, Speciali, Riserva Teo (Musso, il mastrobirraio), Open, Lattine e persino gluten free. La Wayan è una blanche, più precisamente una saison speziata la cui facilità di bevuta permette di coglierne ogni singolo aroma.

Mi arriva al tavolo nel tipico teku™, il bicchiere da degustazione la cui forma a stelo lungo ricorda il tulipano stilizzato. Eccola, fresca al punto giusto col suo pingue e morbido cappello di schiuma, sotto il quale frizza un nettare color giallo paglierino (EBC nominale 8-10) dalle sfumature leggermente velate. Avvicino il naso e immediatamente un corredo di profumi floreali raggiunge le narici impregnandole come una pellicola indelebile.

Timo e rosmarino guidano lo stuolo di odori aprendo ai sentori vegetali e alle note soavemente pepate. I sapori invadono la bocca dando spettacolo con un’allegoria di punte dolci la cui evoluzione rapida dal maltato all’agrumato preparano all’esplosione speziata, ed è una sensazione di libertà.

IBU, temperatura di servizio e abbinamenti

wayan + focacciaLa Wayan declama versi silenziosi componendosi di un’armoniosa miscela di acqua, malto d’orzo, farro, malto di frumento, frumento, grano saraceno, segale, luppolo, spezie, scorze di agrumi, piante aromatiche, ovviamente zucchero e lievito.

Una birra decisamente corposa – come si può facilmente intuire considerando la sua densità di cereali – dal grado alcolico non superiore al 5,8% vol., gradi plato 14,5 e un IBU compreso fra 8 e 10.

Tutti questi valori rientrano nel carattere della blanche, facendone una birra davvero amabile, gradevolissima e notevolmente bilanciata.

bevo wayanA una temperatura di servizio di max 10° C si consiglia di abbinarla o a carni bianche e rosse molto insaporite, formaggi a media stagionatura (es. Caprino lucano, Marzolina laziale o Taleggio lombardo) oppure alzando decisamente l’asticella accoppiandovi ostriche, gamberi e pesce crudo.

Io, con la cucina chiusa alle ore 15.00, avevo una sola scelta, focaccia al rosmarino condita con olio e sale grosso, ideale per stemperare la dolcezza a tratti preponderante della Wayan. Ok quindi anche per l’accostamento con i panificati.

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *