birra wieninger helles
- Birra, una questione di stile, Food Experience

Wieninger Helles, una lager dalla ricca semplicità

Se la Wieninger Hefe Weizen rappresenta indubbiamente una bella scoperta nell’ambito delle birre di frumento, la Wieninger Helles si palesa assai meno eclatante nel contesto delle lager. Ciò detto, consente comunque di apprezzare la naturalità che ne forgia il carattere, riflesso diretto del birrificio di provenienza situato a Teisendorf in Germania. Di questa fabbrica e della sua filosofia trovate ampie informazioni al link a inizio articolo.

Una bella bionda limpida e dorata

birra wieninger hellesLa Helles qui analizzata possiede una ricca semplicità capace di sprigionare un aroma in equilibrio fra l’erbaceo e il maltato ma con note floreali che ogni tanto s’insinuano senza tuttavia essere invadenti. È una “bella bionda” limpida e dorata, dolce ma fieramente tedesca, la cui bassa fermentazione porta a una gradazione non superiore ai 4,9 vol. alc.

Non avendo una corposità impegnativa, agevola nella scelta del bicchiere, che può essere un boccale o un becher. In merito all’abbinamento, questa birra – di schiuma persistente e abbondante – ha una struttura tale da prevedere accostamenti con cibi piuttosto calorici e saporiti come ad esempio salumi ricchi di grassi e specialità a base carne o uova. Temperatura di servizio fra i 5°C e i 7°C.

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *