Il signor Michele Apicella guarda con diffidenza alla felicità improvvisa, avanzando sospetti, remore che finiscono col condizionare pesantemente il suo pensiero e il suo rapporto di coppia con la bella collega Bianca.
Un urlo squarcia la notte
Una sera nel buio del ghetto si sente una sirena, un’auto di soldati nazisti si ferma tra i caseggiati, le luci nelle case si spengono una dopo l’altra al sentore del pericolo che incombe.
Analisi spazio-temporale di una Carneficina
Conformato sullo stile elegante e pragmatico del regista Roman Polanski, il film Carnage segue una linea narrativa inusuale, che non si accontenta di
seguire le costanti, ma gioca con lo spazio e il tempo.
La stanza, identità di un volto
Il vecchio mito di Frankenstein che rifrange la sua eco su un presente iberico e si avvale del contesto della modernità e di implicazioni sessuali alla Almodovar.
Il mio credo è il Dio del massacro
Nello scontro di coppie che vede impegnati i coniugi Longstreet con i Cowan, risulta emblematico il dialogo pungente che coinvolge il cinico Alan e la moralista Penelope.