La Light Cycle di Tron è un concentrato di tecnologia, design e innovazione.
Cinefocus
I sudari di Cronenberg: The Shrouds
Con The Shrouds – Segreti sepolti il cineasta canadese David Cronenberg prosegue la sua riflessione radicale sul corpo e sul confine fragile che separa la vita dalla morte.
Lo Squalo (libro)
Lo squalo (1975) di Steven Spielberg si ispira all’omonimo romanzo scritto appena un anno prima da Peter Benchley.
Antoine Doinel, Truffaut e il suo alter ego
Antoine Doinel è il protagonista di quattro lungometraggi e un cortometraggio di Francois Truffaut.
Walter Siccardi, stuntman e maestro d’armi: una passione “cavalleresca”
Intervista a Walter Siccardi, un audace mestierante del cinema.
Un passato che tormenta: Quint e lo squalo bianco
Il capitano Quint, un solitario, un uomo burbero, un’anima tormentata dal passato.
Il drammatico racconto di Quint sulla tragedia dell’USS Indianapolis
In una scena, il masterpiece Lo squalo diretto nel 1975 da Steven Spielberg offre un esempio di cosa significa terrorizzare con l’esclusivo uso di parole ed espressioni.
Tutti fuori dall’acqua: Lo squalo e l’effetto Vertigo
All’effetto Vertigo fece ricorso un giovane Steven Spielberg nel 1975.
Ian Kelson: il medico e il suo Memento Mori
Una luce che rischiara l’orizzonte innalzandosi a simbolo reale di resistenza e resilienza, sacrificio e rispetto. Ha un nome, un cognome e una dignità precisa: Ian Kelson.
Penelope, regina di Itaca: la fedeltà come valore assoluto
Lei, donna chiamata a regnare sola sull’isola di Itaca per venti lunghissimi anni, fronteggia sempre da sola l’incalzare violento e prepotente dei Proci usurpatori, che esigono da parte sua l’elezione di un nuovo marito con il quale condividere il trono.