
Foto da: Miriade & Partners
Per la Guida Winemag 2025 è Fontanavecchia la miglior cantina del Sud Italia. L’azienda con sede a Torrecuso (BN) e di cui è proprietaria la famiglia Rillo riceve così un prestigioso riconoscimento confermandosi un’eccellenza nel panorama vitivinicolo italiano.
Fontanavecchia si trova nel cuore del Sannio in Campania. Il premio è da attribuirsi per la peculiare dedizione e vocazione alla valorizzazione del territorio e delle relative varietà autoctone, su tutte la Falanghina.
Ad oggi, dunque, questa realtà aziendale ribadisce a gran voce (e con i fatti) il connubio portante di qualità, impegno e passione alla base dell’estesa produzione di vini. Scrive WineMag:
“Quando una cantina riesce a diventare sinonimo della massima espressione di un vitigno, allora quella cantina ha fatto centro. Quest’anno il lungo cammino della famiglia Rillo è giunto a un definitivo compimento.”
Le nuove Cru Libero firmate Emiliano Falsini

Foto da: Miriade & Partners
Fontanavecchia ha condotto una sperimentazione ventennale sulla Falanghina, concludendo un percorso votato alla creazione di una linea Cru dell’etichetta “Libero”, comprensiva di tre nuovi vini – firmati dall’enologo Emiliano Falsini – da selezione parcellare nei comuni di Bonea, Foglianise e Torrecuso. Di ciascuna Cru viene dichiarata una produzione di complessive 1.333 bottiglie, risultato di un’accurata e meticolosa selezione di uve.
Esse vengono accumulate in cantina, stoccate in un container frigo per l’intera notte a una temperatura controllata di 4 °C, dopodiché al mattino la diraspatura fa seguire la macerazione in pressa a freddo per un totale di 8 ore, preliminare alla fermentazione in barrique di rovere francese. Si arriva così ai Falanghina del Sannio DOP Vendemmia Tardiva, distinguibili in:
- Libero “B” Particella 148
- Libero “F” Particella 190
- Libero “T” Particella 031
Tale risultato non fa altro che rinvigorire il blasone del Sannio, inteso come territorio vinicolo di eccellenza oramai conosciuto a livello internazionale.