- Lazio, Turismo

La mostra dei presepi maltesi presso la Basilica di Sant’Andrea della Valle a Roma

La tradizione natalizia di Malta a Roma. È questo il tema portante di un’occasione speciale, voluta e organizzata da Malta Tourism Authority e dall’ambasciatore di Malta presso la Santa Sede S.E. Frank Zammit. Il 7 dicembre si inaugura la bella mostra dedicata ai presepi maltesi, 26 esemplari allestiti attorno alla Basilica Minore di Sant’Andrea della Valle e ammirabili fino al 7 febbraio 2024.

L’esibizione è curata dall’architetto Paul Stellini e si prefigge di offrire un ampio focus sul secolare viatico cattolico maltese in relazione a uno dei massimi simboli del Natale. Tutti i presepi, compreso quello dedicato a San Gaetano – fondatore dell’Ordine dei Teatini – corrispondono a raffinate creazioni artigianali.

Le sapienti mani appartengono agli artisti di Ghimmanu-El, l’Associazione Presepisti di Ghajnsielem presso Gozo. I suoi membri usano incontrarsi regolarmente tutto l’anno per incrementare e preservare questo patrimonio, prendendo parte a laboratori, conferenze e convegni alla presenza di esperti internazionali.

Le dichiarazioni e il concerto Venite Adoremus

 

 

Padre João Marcos Boranelli C.R., Rettore della Basilica:

Un’iniziativa che siamo felici di supportare proprio perché appartenenti all’Ordine dei Teatini che ha un profondo legame con la storia e la devozione al presepe. Il nostro fondatore, San Gaetano, tanto venerato e amato dal popolo maltese, è considerato l’inventore del caratteristico Presepe Napoletano. È proprio grazie a San Gaetano se il Presepe entrò a far parte della cultura popolare e della devozione famigliare dei fedeli permanendovi fino ad oggi.

A suggello dell’inaugurazione si tiene un concerto gratuito di musica sacra intitolato Venite Adoremus, con musiche eseguite dalla Musical Society of Holy Trinity of Marsa e dirette dal maestro David J. Sammut.

 

Gavin Gulia ha dichiarato per Malta Tourism Authority:

Per noi è un grande onore poter mostrare un frammento molto significativo della cultura maltese ai visitatori locali ed internazionali che decideranno di visitare i nostri presepi, non solo simbolo della nostra cultura e della nostra tradizione spirituale, ma anche pregevoli prodotti di artigianato. L’Arcipelago, con le sue 359 chiese è ed è stata meta di pellegrinaggio anche di Papi ed auspica relazioni internazionali di pace rivolti alla gioia e alla serenità di tutti i popoli.

La mostra presepiale sarà accessibile al pubblico dal lunedì al sabato con orario 10.00 – 20.00 e la domenica (e festivi) dalle ore 8.30 alle ore 20.00. Ingresso libero.

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *