Galline in fuga si configura pienamente come metafora della prigionia nazista nei campi di concentramento.
Cinefocus
Il Cacciatore: tutti gli aneddoti e le curiosità sul capolavoro di Michael Cimino
Il dietro le quinte de Il Cacciatore è un addensarsi vigoroso di casi, coincidenze, segreti e congiunture che val la pena approfondire senza aspettare oltre.
La teoria del Jack Daniel’s nello Shining di Stanley Kubrick
La teoria della famiglia Torrance minacciata dall’alcol starebbe tutta nella lettura dell’etichetta sulla bottiglia di Jack Daniel’s.
Vi siete mai chiesti se l’uomo esiste?
Ci vuole un pazzo per rimanere sani di mente.
La saggezza del ‘Greco’: “Quando c’è guerra due cose servono, prima scarpe e poi mangiare.”
Tra i tanti personaggi di questo racconto, uno in particolare si è stampato nella mente di lettori e spettatori: Mordo Nahum, detto ‘il Greco’.
La blindocisterna di Imperatrice Furiosa
L’iconica blindocisterna cavalcata da Imperatrice Furiosa in Mad Max: Fury Road.
La vostra generazione si è mangiata tutto!
Il violento monologo accusatorio di Sara trova l’altrettanto violenta ma meditata replica della madre Angela.
Il deserto, teatro e fabbrica di visioni per il cinema
Il deserto è quello che più ci colpisce, sterminato, infinito mare di polvere e silenzio solcato dal vento.
L’iconografia simbolica del cervo nel cinema contemporaneo
Nella storia del cinema si è fatto spesso ricorso alla figura del cervo.
Pallide lingue di fuoco – Una storia che rivela l’impossibilità dell’amore
Il nuovo romanzo di Pino Olivieri recupera volutamente dei clichés ai quali la Settima Arte ci ha abituato radiografando i casi della vita.

