La Friedland sceglie una strada coraggiosa e inedita: invece di raccontare la malattia dal punto di vista di chi assiste, adotta interamente la prospettiva di chi la vive.
Una sconosciuta a Tunisi
La narrazione mette a nudo le contraddizioni di un paese in bilico: il divario culturale ed economico tra la moderna Tunisi e la provincia, la corruzione dilagante nelle forze dell’ordine e, soprattutto, la difficile lotta per l’emancipazione femminile contro una società ancora profondamente misogina e patriarcale.
The End
The End è l’atteso esordio nel cinema di finzione del celebrato documentarista Joshua Oppenheimer.
L’amore che ho
L’amore che ho è il film biopic di Paolo Licata dedicato a una figura straordinaria e spesso dimenticata: Rosa Balistreri.
A Different Man
Nonostante le premesse, A Different Man non è affatto una favola ma una tragedia greca, più simile per certi versi all’Edipo Re di Sofocle.
La bocca dell’anima
Sicilia e magia sono proprio i due temi cardine del film, trattati entrambi in modo autentico e originale.
Ben Wishaw è Eduard Limonov nel biopic tratto dal bestseller di Emmanuel Carrère
La trama di Limonov indaga a fondo tra le maglie biografiche di questo sfaccettato personaggio in un viaggio attraverso la Russia, l’America e l’Europa durante la seconda metà del XX secolo.
Inside Out 2
Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto e Paura avranno a che fare con le nuove emozioni della crisi adolescenziale: Noia, Imbarazzo, Invidia, Nostalgia e, soprattutto, Ansia.
Il leone ruggente della MGM
Nata il 17 aprile 1924, la storia della MGM affonda le radici nella fusione di tre case di produzione: Metro Pictures, Goldwyn Pictures e Louis B. Mayer Pictures.
Civil War
Gli orrori della guerra e le sue drammatiche, traumatiche conseguenze.