Il Battistero di Biella è intitolato a San Giovanni Battista, ha un impianto romanico ed è stato eretto nel IX secolo.
Piemonte
Il Lago di Candia e il suo parco naturale protetto
Il lago di Candia si cinge in una corona paesaggistica fruibile anche a piedi o in bicicletta, l’ideale per osservare più di 400 specie floreali e 200 specie di esemplari dell’avifauna.
Visita al Castello di Monastero Bormida con uno stuntman del cinema
Visita al Castello di Monastero Bormida: un’esperienza immersiva e stimolante
Lago Fontanej: un’oasi naturalistica della Corona Verde
Il Lago Fontanej rappresenta il tipico esempio di oasi di pace lacustre ignorata (per fortuna) dal turismo di massa e quindi indenne al rischio del famigerato overtourism.
A Pianezza il masso erratico che non c’era
Una testimonianza di valore scientifico, naturalistico, archeologico, mitico, artistico, religioso e storico.
L’antica Pieve di San Pietro a Pianezza (TO)
Tra i monumenti che adornano Pianezza (TO), la Pieve di San Pietro si distingue per il profondo pregio storico, le cui radici risalirebbero al X secolo, con successiva citazione nel diploma imperiale di Federico Barbarossa nel 1159.
La grandiosa Concattedrale di Santa Maria e San Giovenale a Fossano
La Concattedrale di Santa Maria e San Giovenale, ovvero il magnifico Duomo di Fossano.
Antichi trattori sotto il Monviso a Moretta (CN)
Previste dimostrazioni e sfilate dei motorizzati, musica corale per il quietissimo borgo della Pianura Padana situato fra i fiumi Po e Varaita, a 45 km da Cuneo in Piemonte.
Castello dei Principi d’Acaja a Fossano
Il Castello dei Principi d’Acaja è un contenitore di reminiscenze accumulate dalla prima metà del ‘300 fino a oggi.
I tesori di San Ponso Canavese: la Chiesa e il Battistero
La Parrocchiale di San Ponzio e il Battistero sono i monumenti cardine del piccolo comune di San Ponso Canavese.