Una storia di coraggio, accettazione e conquiste sociali quella di Leone Jacovacci, il pugile nero che ha combattuto per essere italiano. Palomar, con una produzione che coinvolgerà Italia, Francia e Inghilterra, intende portarla sul grande schermo nel 2021.
Articoli
Daniel Pennac: dalla pagina al grande schermo
La letteratura per l’infanzia costituisce da sempre un ricco pozzo di ispirazione per il cinema: tanti racconti per ragazzi si sono trasformati in film la cui diffusione si è estesa ben oltre il popolo dei giovanissimi.
Achille, il leggendario eroe della guerra di Troia
L’eroe omerico incarna al massimo grado le virtù riconosciute e ammirate dei “tempi eroici”: bellezza, audacia, straordinaria forza in battaglia, qualità incontrastabili. Tra le altre rientrano l’attaccamento alla madre divina (che rappresenta l’obbedienza alla volontà degli dei) e la passione per la guerra.
Spoiler: è davvero così importante?
“Spoiler!” è una delle affermazioni che notiamo di più fra i commenti delle pagine Facebook sul cinema, o negli articoli.
“Una è più autentica quanto più assomiglia all’idea che ha sognato di se stessa.”
Agrado sale sul palco per intrattenere il pubblico dopo l’annuncio che la diva della pièce di Un tram che si chiama desiderio, Huma Rojo, è impossibilitata a recitare nello spettacolo. Poi, però, le sue parole sincere si sostituiscono alla performance, proprio come il cinema, molto più a buon mercato del teatro per gli spettatori.
Seaford e le Seven Sisters, l’illusiva dimensione d’amore di Grace ed Edward
Già dalle primissime scene, che sono come da norma appannaggio dei titoli di testa, veniamo dolcemente catapultati in una dimensione paesaggistica fiabesca, dove a dominare sono il mare e le scogliere, il suono del vento, il sole riflesso sull’acqua. Un film tanto intenso quale Le cose che non ti ho detto non poteva che prevedere un contesto naturalistico di pari intensità, ricolmo di tranquillità e dello spontaneo scorrere del tempo.
Iconografia papale fra storia, parodia e sacralità
La figura del Pontefice è di per sé una delle più misteriose e affascinati di tutti i tempi, tanto da meritare un posto d’onore all’interno delle più svariate forme di rappresentazione artistica, cosicché anche il cinema ha più volte riproposto la figura pontificia all’interno di numerose pellicole.
Izzy Panofsky, un padre non convenzionale
Izzy Panofsky costituisce l’indiscusso valore aggiunto del film La versione di Barney e dona quel tocco comico che rende la pellicola una commovente storia in salsa agrodolce.
Audrey Hepburn: la donna dietro l’icona
Classe, bellezza, eleganza. Audrey Hepburn è nota ai più con questi aggettivi. Quello che però è giusto ricordare è che Audrey non era solo un’icona di stile, ma anche un’attrice di eccezionale talento, una donna e madre premurosa, generosa e sempre attenta ai bisogni degli altri.
I sei migliori adattamenti cinematografici di Tennessee Williams
Sei adattamenti cinematografici per ricordare e conoscere Tennessee Williams.
